DA SULMONA A ZANTE IN BICI, NEL NOME DI FERNANDO RANALLI

La prima volta era arrivato fin sul mar Baltico dopo aver percorso mezza Europa dell’Est e attraversato la Prospettiva Nevski di San Pietroburgo. Un viaggio lungo e avventuroso, percorso in sella alla sua bici, quando ancora era tempo di pace. Era il 2019 e Reteabruzzo lo premiò come personaggio dell’anno. Il suo amore per la bici e il suo spirito avventuroso lo hanno portato ad una nuova impresa, nel nome della Giostra di Sulmona e del compianto Fernando Ranalli. Ciro Pace, pratolano doc, è arrivato a Zante, la città gemellata con Sulmona, dopo aver percorso in sella alla sua bici migliaia di chilometri. A invogliarlo e sostenerlo in questa nuova avventura i capitani del Borgo di San Panfilo Paolo Alessandroni e il capitano del Sestiere di Porta Iapasseri, Antonio Cinque.

“Ringrazio di vero cuore Paolo Alessandroni, capitano del borgo San Panfilo che come gli parlai di questo progetto non aveva esitato mezzo secondo a chiamare Antonio Cinque capitano del sestiere di porta Japasseri che non aveva esitato mezzo secondo a supportare il progetto del viaggio verso Zante in memoria del giro della Pace in onore del carissimo Fernando Ranalli per farmi arrivare fin qui in bici ,un uomo che era amato ovunque. Senza di loro tutto questo non sarebbe mai stato possibile”. Dopo aver attraversato Slovenia, Croazia, Istria, Bosnia, Montenegro, Durazzo dove ha incontrato una rappresentanza del Comune. Attualmente si trova a Zante, gemellata con il Sestiere Japasseri. Il sogno per Ciro è quello di arrivare a Costanza, città dove morì il vate sulmonese Publio Ovidio Nasone. Ma la situazione non è tranquilla perché deve attraversare zone legate al conflitto tra Russia e Ucraina e superare le fitte dolorose che da qualche giorno avverte alla schiena: “So che sarà complicato ma non mi fermo e andrò avanti finché potrò”, conclude Ciro, il pratolano messaggero di pace e d’amore.

Nella foto di copertina, Ciro Pace con  il compianto Fernando Ranalli e il sindaco di Pratola, Antonella Di Nino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *