GRANDE SPETTACOLO DI SPORT E DI COLORI NELLA V EDIZIONE DELLA OVIDIO RUNNING
Grande spettacolo di sport e di colori con il centro storico che per un giorno ha vissuto con entusiasmo e trasporto la Ovidio Running, la gara che unisce Sulmona e Costanza, nel nome di Publio Ovidio Nasone. E a vincere è stato il favorito, l’abruzzese Daniele D’Onofrio, campione di maratona e componente e punta di diamante della nazionale italiana.


D’Onofrio ha vinto per distacco, coprendo i 9,9 chilometri del percorso in 30’04”. Alle sue spalle staccato di 1’53”, Lorenzo Dell’Orefice dell’Aterno Pescara, al terzo posto si è classificato Enite Fiadone, sempre dell’Aterno Pescara, con il tempo di 31’58” che ha preceduto soltanto di un secondo Italo Giancaterina dell’Unione Atletica Abruzzo. “E’ stato un percorso abbastanza facile ma molto caratteristico”, ha affermato D’Onofrio, “sono contento di aver fatto questo test che mi è servito per prepararmi ai campionati italiani di mezza maratona, in programma il 9 ottobre a Pisa, ed alla maratona di Valencia”, ha concluso. Prima tra le donne Elena Trivellone della Polisportiva Tethys Chieti che, in 40’21”, ha preceduto Francesca Pesce dell’Atletica Abruzzo L’Aquila e Rita Mascitti dell’Atletica Avis San Benedetto del Tronto. Hanno gareggiato anche atleti già protagonisti a maggio nell’edizione romena dell’Ovidio Running e gli studenti della scuola organizzatrice. Tra loro ha prevalso Sergio Colan della classe 4^ B motorio. Sono stati 166 i podisti che hanno preso parte alla gara competitiva. Prima della partenza della gara competitiva, si sono dati battaglia bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Subito dopo la gara circa 250 persone hanno dato vita spazio alla “Passeggiata nella Storia”, la camminata riservata a tutti, cittadini e turisti per ammirare le bellezze di Sulmona.

L’organizzazione è stata curata dalla Runner Sulmona e dall’istituto Ovidio, in particolare dal liceo motorio sportivo Giambattista Vico. “Attorno a questa manifestazione c’è un progetto Erasmus Plus che coinvolge le due città legate ad Ovidio ma anche altre europee”, ha spiegato la dirigente scolastica Fantauzzi. A sottolineare il livello internazionale dell’evento è stato Luciano Di Fonzo, vice capo Unità Sport della commissione europea di Bruxelles. “Abbiamo finanziato con piacere questo progetto”, ha detto, “e siamo particolarmente soddisfatti perché la gara si è svolta in occasione della settimana europea dello sport”.

La manifestazione da quest’anno ha assunto un carattere internazionale dopo l’edizione romena, svoltasi a Costanza nello scorso mese di maggio. Presente per l’occasione a Sulmona una delegazione del Comune di Costanza che in mattinata è stata ricevuta in Comune dall’assessore allo sport Attilio D’Andrea.
Per la municipalità di Costanza, il capo ufficio relazioni internazionali Cornelia Petcu ha illustrato due progetti da mettere in atto nei prossimi mesi che prevedono una conferenza su Ovidio in Romania e la realizzazione di una “casa di Ovidio” che dovrà sorgere sia a Sulmona che a Costanza. Il vice rettore dell’Università Ovidius, Mihai Girtu, ha prospettato l’idea di creare una collezione di libri su Ovidio con il contributo di esperti da tutta l’Italia. Inoltre sono intervenuti Florina Cristache del ministero dello sport della Romania, il

preside della facoltà dello sport dell’Università Ovidius, Ionel Melenco, ed il consigliere del vicesindaco di Costanza, Tiberiu Cojan. “Dal 2023 partirà un nuovo progetto per creare maggiori sinergie e diffondere in Europa i valori sportivi e culturali, messi in evidenza da tutti gli attori italiani e romeni attraverso l’Ovidio Running”, ha annunciato Valerio Di Tommaso, presidente della Ecos e principale artefice della “Ovidio Running in EU”.
Qui trovate tutte le classifiche per categoria: https://www.timingrun.it/EventiTR/pages/percorsi/dettaglio.php?event=95
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.