SULMONA RUNNING, I CONSIGLI SUL PERCORSO E SU COME AFFRONTARE LA GARA

A poche ore dalla V edizione della Ovidio Running, la gara podistica internazionale in programma sabato pomeriggio nel centro storico di Sulmona, che prevede la partecipazione anche di una folta delegazione dell’Università Ovidius di Costanza in Romania, c’è grande attesa nell’Istituto Gian Battista Vico, coinvolto in prima persona sia con il personale docente che con gli studenti nell’organizzazione della manifestazione. E proprio alla vigilia della gara che richiamerà a Sulmona centinaia di persone, la prof. Emanuela Cosentino ha voluto intervistare i suoi colleghi ed ex colleghi su alcuni aspetti caratterizzanti della Ovidio Running così da entrare meglio nel vivo della manifestazione. Tutte le informazioni sulla gara e sulle modalità di iscrizione si trovano sul sito www.ovidiorunning.eu. Di seguito l’intervista.

Prof. Giuseppe Meta docente di Ed. fisica, in pensione ma sempre presente per Ovidio Running.

D. Può descriverci brevemente il percorso della gara Ovidio Running?  Quali consigli può dare agli atleti che hanno deciso di partecipare?

Percorso Ovidio Running

R. Ovidio Running è una corsa competitiva inserita nel circuito della Federazione Italiana di Atletica Leggera. Il tracciato è di 3,300 km. Da ripetere 3 volte. Partenza e arrivo sono in Piazza Garibaldi. Si percorrono le strade principali del centro storico e quindi si attraversano i borghi più antichi. Corso Ovidio viene percorso in più direzioni, facendo intersecare il tracciato in ben 3 punti: in questo modo gli atleti avranno la possibilità di valutare la loro posizione rispetto ad altri partecipanti. Il dislivello massimo della prova è di 22 metri; si tratta, quindi, sostanzialmente, di una gara in falsopiano con 2 sole salite che potrebbero essere i punti di maggior impegno fisico e determinare una soluzione tra i partecipanti. Soprattutto la prima salita, più impegnativa, che si trova appena dopo la partenza, ma di contro è molto breve, appena 50 metri. In definitiva possiamo dire che il percorso è un tracciato per coloro che sanno mantenere un’andatura medio-alta con attenzione a dosare lo sforzo sulle due salite.

Prof. ssa Antonella Zarrillo, docente di Ed. Fisica  Liceo economico sociale indirizzo motorio

D. Come gli studenti Runners si preparano alla gara?

Le prof. Antonella Zarrillo e Sonia Indiciani

R. Il L.E.S., (Liceo economico sociale ad indirizzo motorio) accoglie alunni provenienti da varie discipline sportive e questo permette ai docenti di Scienze Motorie di selezionare ragazzi che abbiano già una buona preparazione aerobica. Questa premessa è doverosa poiché è impossibile preparare gli studenti ad una competizione agonistica di 10 km solo ed esclusivamente attraverso le ore di scienze motorie curricolari. Una volta individuati gli atleti più pronti dal punto di vista aerobico (test di Cooper), il docente predispone il piano di allenamenti pomeridiano, da svolgere 2 volte a settimana durante gli allenamenti del gruppo sportivo a scuola, mentre una terza sessione di allenamento viene eseguita, invece, individualmente ed in piena autonomia dall’alunno, presso le strutture convenzionate con l’Istituto. Caratteristica fondamentale dello studente atleta che andrà a correre una gara di 10 km è sicuramente la tenacia e lo spirito di sacrificio. Infatti, molto spesso, deve allenarsi in condizioni metereologiche avverse, ma è proprio la costanza che permette ad un alunno di trasformarsi in un vero atleta.

Prof.ssa Teresa Sciarra docente di Ed. Fisica e Prof.ssa Carolina Lettieri, docente di Scienze umane

Teresa Sciarra e Carolina Lettieri

Siamo da molti anni in questo Liceo e dalla prima Edizione nell’organizzazione di questo nostro evento. In questi ultimi giorni, come in ognuna delle altre edizioni, con il gruppo degli studenti volontari ci concentriamo nella predisposizione dei pacchi premi per tutte le categorie, nello stoccaggio della merce acquistata per tale scopo o gentilmente offerta dai nostri fedelissimi sponsor dopo aver organizzato in tutte le sue fasi, insieme agli altri docenti, ai Runner di Sulmona E ALL’ L’ASSOCIAZIONE ECOS le gare dell’evento. I ragazzi vivono in questo modo un’esperienza a 360° gradi, pronti ad assumere qualsiasi ruolo: tra loro abbiamo infatti i runners, i partecipanti alla Passeggiata storica (momento di condivisione e di consolidamento del senso di appartenenza alla scuola), gli addetti al controllo della sicurezza delle gare nei vari percorsi, gli assistenti all’allestimento dei percorsi di gara, gli addetti al buffet e alla consegna dei premi. E’ così che i nostri ragazzi giungono alla giornata dell’evento, dopo un percorso che li ha motivati, formati tecnicamente ed infine coinvolti, affidando loro ruoli importanti in tutta l’organizzazione.La partecipazione degli studenti del Liceo Vico è cospicua, come si potrà vedere sabato prossimo, ed attesta il lavoro ben svolto da tutti i docenti ed il clima di collaborazione ed entusiasmo che è nella nostra scuola.

Emanuela Cosentino

 


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.