EUROPATTINAGGIO, L’ORGANIZZATORE DA’ LA SUA VERSIONE DEI FATTI

Mario Miconi, Presidente del C.P.G.A. asd, Associazione che da circa un anno sta lavorando per l’organizzazione dei Campionati Europei di Velocità 2022 dà la sua versione sull’esclusione dall’evento delle città di Sulmona e Avezzano. “Inizialmente l’evento era stato così ipotizzato: gare su pista all’Aquila 4, 5 e 6 settembre. Gare su circuito stradale a Sulmona 8 e 9 settembre,  Maratona finale ad Avezzano 11 settembre” premette Miconi. Il calendario, sottolinea, “era stato condiviso dalle rispettive amministrazioni comunali, come così indicato dai vertici della Federazione Mondiale, avendo come riferimento quello di replicare quanto svolto con i campionati del mondo all’Aquila 2004 ugualmente organizzati con la collaborazione dalla mia associazione”. “L’evento, di portata europea, vista la sua rilevanza e le ricadute in termini di attività sportiva,  economia, immagine e conoscenza dei luoghi, aveva ottenuto la disponibilità della Regione Abruzzo ed in particolare dell’assessorato allo Sport, ritenendolo centrale nelle dinamiche abruzzesi regionali e locali – precisa Miconi – Alla sua organizzazione avrebbe fatto fronte esclusivamente la mia associazione, escludendo la Regione da ogni tipo di coinvolgimento in questo campo”. “Tuttavia, dopo una serie di incontri Avezzano, suo malgrado, si vide costretta a rinunciare, anche alla luce del proprio calendario gare già organizzato e della mancata programmazione di risorse per questo evento. Anche con Sulmona ci sono state alcune riunioni  propedeutiche, durante le quali  emerse il solo punto dolente relativo alle condizioni del fondo stradale di Piazza Garibaldi che ritenuto  inidoneo allo svolgimento delle gare su strada. Quale estrema ratio ho rappresentato che, ove non fosse stato possibile rifare totalmente il manto  sarebbe stato sufficiente, per ottenere l’agibilità alle gare, la sistemazione dei soli danni più  rilevanti” ricorda Miconi. “Decorsi alcuni giorni dalle proposte, l’amministrazione comunale di Sulmona via email  mi comunicava la rinuncia  definitiva ai Campionati Europei di corsa su strada; nella ricerca di un ripensamento sono seguite una serie di telefonate con i vertici del Comune di Sulmona, ultima quella del 10 agosto, purtroppo senza alcun esito. Va da sé che, essendo l’organizzazione dei giochi in capo esclusivamente al sottoscritto e constatando la mancanza di spiragli di apertura, nell’imminenza delle gare, ho dovuto immediatamente studiare una location alternativa a Sulmona,  utilizzando l’area dell’Aeroporto dei Parchi, i cui gestori ringraziamo per la disponibilità subito mostrata” continua il responsabile dell’organizzazione. “L’aggravio di costi non programmati con tutte e tre le gare in Città a fronte di risorse previste per le sole gare aquilane, ha comportato una serie di tagli importanti, quali quelli destinati  all’installazione ulteriori tribune e maxischermi,  il noleggio di solo due torri faro anziché quattro, la rinuncia ai  bus navetta dedicati ad Atleti e Tecnici ed infine al ridimensionamento della Cerimonia di chiusura, riconducendo l’Evento entro limiti assai più sobri di quelli che avremmo desiderato. In ogni caso ringrazio le amministrazioni comunali di Avezzano e Sulmona per il tempo dedicatomi, al di là di tante polemiche che non fanno certamente bene al mondo dello sport ed a chi da oltre un anno sta lavorando con il proprio staff per la buona riuscita dell’evento” conclude Miconi.

One thought on “EUROPATTINAGGIO, L’ORGANIZZATORE DA’ LA SUA VERSIONE DEI FATTI

  • 28 Agosto 2022 in 20:06
    Permalink

    Ora è da attendere la replica del Comune, come resta da capire ancora il come e perché dei fondi dirottati dalla Regione su L’Aquila.

I commenti sono chiusi