LIBRORCHESTRA FA TAPPA A SULMONA
Dopo la prima edizione del 2021 in Veneto e Lombardia, la rassegna di incontri e spettacoli di musica dal vivo per famiglie e bambini, ideata dallāAtelier Elisabetta Garilli, capitanato dalla compositrice e didatta Elisabetta Garilli – Premio āRodari CittĆ di Omegna 2018ā – riprende il suo viaggio dal Centro Italia, per raggiungere altri quattro nuovi territori, tra cui Sulmona. Il progetto Librorchestra intende contrastare lāimpoverimento culturale-educativo mettendo in rete gli operatori del settore di ciascuna area e favorendo la nascita di una ācomunitĆ educanteā. La tappa del Festival Librorchestra regala a Sulmona tre eventi gratuiti tra lā1 e il 3 luglio, con la presenza anche della pluripremiata illustratrice per lāinfanzia Emanuela Bussolati: una tavola rotonda volta a veicolare i messaggi del Festival; uno spettacolo di musica dal vivo con riproduzione di illustrazioni in tempo reale, narrazione e danza; uno spettacolo per ambienti più raccolti, con musica pianistica dal vivo, narrazione, burattini e interazione col pubblico di bambini. Protagonisti allo stesso tavolo, artisti, musicisti, librai, bibliotecari, psicologi, famiglie e comunitĆ educante, spettatori e insieme attori di una crescita ādal bassoā, che in soli due anni ĆØ diventata unāazione di rete, condivisa a livello nazionale, per guardare ai bambini come ai progettisti di futuro. Lo strumento per raggiungerli ĆØ la lettura coniugata alla fruizione dellāarte e della musica, quali elementi fondanti la formazione umana, soprattutto per le giovani generazioni.Lāedizione numero due della rassegna ĆØ intitolata āSalviamo le note, Salviamo le paroleā a significare un cammino volto a (ri)svegliare lāascolto di una societĆ che sembra più parlare che dialogare. La frenesia dei gesti e la velocitĆ delle parole, sembra non concedere nĆ© il tempo nĆ© lo spazio necessario alla costruzione di una relazione autentica, che per essere a sua volta fucina di idee e scrigno di una memoria, richiede attenzione. Attenzione per le parole e per le note appunto, anche queste Ā«patrimonio da proteggere salvare e divulgare, insieme a tutte le arti e i mestieri, e alle nenie che un tempo costituivano quel sapere popolare custodito nei volti delle personeĀ», spiega la direttrice artistica Elisabetta Garilli. Lāimpegno di Librorchestra ĆØ dunque quello di Ā«spostare lāaccento sullāattenzione e lāascolto verso i nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Salvare le parole e le note significa infatti ritrovare la capacitĆ di formulare pensieri propri, critici, abilitanti, per il futuro prossimoĀ».La tappa di Sulmona del Festival, anticipata da quella di Campobasso, ĆØ ideata e organizzata dallāAtelier Elisabetta Garilli, in collaborazione con le associazioni culturali Meta e laFogliaeilVento, sostenuta da BPER Banca (main sponsor), Palazzetto Bru Zane di Venezia, Fondazione Carispaq, Schwabe Pharma Italia, Polyplast e dallāAmministrazione Comunale di Sulmona, che lāha anche patrocinata.La rassegna proseguirĆ nel Nord Italia, incontrando, con la stessa innovativa formula, le famiglie di Melegnano (MI), Pavia, Mestre, Osio Sotto (BG).In questa edizione ĆØ stato anche inserito il monitoraggio di alcuni indicatori per valutare lāimpatto sociale del Festival sui territori incontrati.