L’ASSOCIAZIONE ANTEAS, LATTANZI: ECCO I NOSTRI PROSSIMI OBIETTIVI PER LA SOLIDARIETA’

Sapevo dell’arrivo a Sulmona della Presidente Anteas L’Aquila-Sulmona, Clarice Lattanzi. L’occasione del suo arrivo in terra peligna è quella di incontrare i suoi contatti in loco al fine di essere messi a conoscenza dei nuovi grandi progetti ideati dalla stessa e dal suo staff. Per me l’occasione giusta per strapparle qualche anticipazione in merito ai nuovi obiettivi nel mirino dell’Anteas L’Aquila-Sulmona. Un gradevole bar del centro ci vede protagonisti di un piacevole incontro concordato con la stessa e amici in comune. Signora Lattanzi, prima di conoscere le nuove proposte progettuali individuate dalla sua associazione, può spiegare ai lettori di Rete Abruzzo cosa è l’Anteas L’Aquila-Sulmona e di cosa si occupa? “Sono lieta di incontrare Rete Abruzzo per dare queste anticipazioni. Intanto spiego cosa significa il termine Anteas: Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà. Nata nel 1996 ha una dimensione nazionale, regionale e territoriale con oltre 560 Associazioni collegate e oltre 80.000 soci. Tra le peculiarità dell’Anteas L’Aquila-Sulmona c’è quella di aiutare attivamente i più deboli oltre al trasporto sociale, il turismo sociale e gli sportelli d’ascolto.” Qual è il suo ruolo all’interno di Anteas L’Aquila-Sulmona e da quanto tempo lei opera come Presidente?“ Collaboro con l’Associazione Anteas L’Aquila-Sulmona dal 2008 come volontaria. Sono stata eletta Presidente nell’ottobre 2018. Da quel momento ho dedicato e continuo a dare il mio impegno totale nel volontariato. .”Quali difficoltà ha dovuto affrontare e superare la sua associazione nel periodo pandemico che ha investito letteralmente tutti gli ambiti sociali? “L’esplosione della pandemia è stato indiscutibilmente deflagrante e già dai primi momenti la nostra Associazione è intervenuta in soccorso delle fasce più indifese. Abbiamo affiancato gli operatori sanitari con supporto psicologico e consegna di materiale nel reparto di malattie infettive dell’Azienda Sanitaria locale.” Una sua riflessione sul ruolo del Volontariato in Italia e nello specifico nelle nostre aree:“ Ritengo sia indispensabile portare il Volontariato all’interno delle Scuole L’importanza del volontariato tra i giovani è cruciale: apre la mente, stimola al dialogo e alla riflessione. Ma soprattutto fa crescere l’empatia verso chi non è fortunato come noi.”Andiamo ora sullo specifico: quali sono gli ultimi progetti che la sua Associazione sta portando avanti e cosa vi ha spinto verso la loro attuazione?“Si chiama “Nessuno escluso” l’ultimo progetto da noi partorito. Progetto di lotta all’isolamento nato in collaborazione con il Centro Multidisciplinare Onlus per il benessere e la salute della persona di L’Aquila. L’altro obbiettivo che stiamo portando avanti è “L’Abruzzo e i suoi giovani”, in collaborazione con la Società Italiana di Sociologia avente come obbiettivo l’identificazione dei valori della popolazione giovane e adolescente residente sul territorio abruzzese. Progetto “Assistenza e Supporto” per le vittime di reato d’intesa col Tribunale dei Minori di L’Aquila. Credo fortemente in questi progetti che mi vedono impegnata totalmente con fermezza e determinazione. “Quali sono le iniziative in atto e quali quelle previste per aumentare la collaborazione nella sua area di competenza da parte di Anteas L’Aquila-Sulmona?“E’ in programma a breve, la stipula di una convenzione con l’Azienda Sanitaria di Sulmona e la seconda edizione del Concorso musicale “LA VETRINA DEGLI ARTISTI”. Uno spazio dedicato a tutti coloro che desiderano esprimersi in tale ambito. Col patrocinio del Comune di L’Aquila. Approfitto di questa intervista per ricordare che l’Ass. Anteas L’aquila-Sulmona è aperta a tutti proprio per favorire ogni forma di sostegno e collaborazione esterna. “Signora Lattanzi, come si può contribuire e dare aiuto alla vostra Associazione?“ In molti già lo fanno attraverso il 5 per mille sulla propria dichiarazione. Oppure basta collegarsi alla piattaforma Wishraiser e seguirne le indicazioni. Tra l’altro con la possibilità di partecipare ad un sorteggio premi. Ricordiamoci cje la Solidarietà aiuta tutti. E’ importante.” Il tempo a me concesso è terminato. Altre persone l’attendono per incontrarla. Prima di andare via mi comunica quasi segretamente che sono in fase di attuazione altre iniziative atte anche favorire forme di sostegno verso l’Associazione.  Con la promessa che presto mi verrà concessa l’esclusiva di conoscerle in anticipo. Ho letto la concretezza e la sicurezza nelle sue risposte. Auspici importanti per intraprendere un nuovo viaggio con la sua associazione nei nostri territori. Una provincia attiva nel volontariato e in crescita. Indubbiamente.

Ezio Forsano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *