IL PIANO ACUSTICO IN DIRITTURA D’ARRIVO DOPO TREDICI ANNI DI ATTESA
Il piano acustico, approda in commissione, a palazzo S.Francesco, giovedi prossimo, 19 maggio. E’ il piano comunale di classificazione acustica vicino finalmente all’approvazione consiliare dopo tredici anni di attesa. Con questo strumento gli amministratori comunali pianificheranno gli obiettivi ambientali, in relazione alle sorgenti sonore esistenti per le quali saranno fissati limiti ben precisi. La classificazione acustica consiste nella suddivisione del territorio comunale in aree acusticamente omogenee a seguito di attenta analisi urbanistica del territorio, tramite lo studio della relazione tecnica del piano regolatore generale e delle relative norme tecniche di attuazione. Quartieri e luoghi sensibili vengono quindi suddivisi in classi acustiche su una scala da 1 a 5 in base alla tipologia dell’area. La classe 1, quella super sensibile, nella quale quindi non saranno ammessi rumori di sorta, riguarda l’ospedale, la clinica San Raffaele, il cimitero comunale, le scuole. Il centro storico avrà una classe 3, area non del tutto sensibile ma nemmeno da consentire rumori di ogni sorta, come la musica a tutto volume nelle serate del fine settimana e a notte fonda, come accade attualmente. Nel centro storico infatti esistono strutture ricettive, come pure va salvaguardata la vocazione turistica della città. Nè è ammissibile che i residenti debbano sopportare caos notturno, che al momento sembra raccogliere molta indifferenza da parte di chi comunque, a prescindere dal piano acustico, dovrebbe tutelare la quiete notturna, anche nel fine settimana.