PARCO FLUVIALE ANCORA CHIUSO, PROTESTANO I CITTADINI
Rimane ancora chiuso il parco Augusto Daolio tra le proteste di cittadini e turisti. Se in città le abbondanti nevicate a cavallo tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo sono solo un brutto ricordo, sul polmone verde della città hanno lasciato un profondo segno tant’è che i cancelli di accesso sono ancora serrati dai lucchetti. Il parco è frequentato quotidianamente da centinaia di persone che amano passeggiare o trascorrere qualche momento in tranquillità in mezzo al silenzio della natura. Dai bambini nel parco giochi e anche dagli sportivi che amano allenarsi ossigenati dagli alberi presenti. Ed è uno dei pochi posti della città dove i cani possono sgambettare in sicurezza per la loro felicità e quella dei loro padroni. Ma da ormai tre settimane è praticamente inaccessibile perché pericoloso per la salute di visitatori e utenti. Il peso della neve infatti a provocato ingenti danni: alberi e grossi rami sono caduti in grande quantità anche lungo i sentieri e i tracciati che segnano l’area verde. Da tre settimane la situazione è praticamente ferma e solo ieri ci sarebbe stato un sopralluogo per verificare la situazione che è apparsa in tutta la sua gravità. Per bonificare il parco e renderlo nuovamente fruibile all’utenza, ci sarebbe infatti bisogno di ingenti risorse che, attualmente, il Comune non ha. E dopo averne criticato l’azione e l’utilità durante la campagna elettorale, dal settore dei Lavori pubblici del Comune, avrebbero pensato di ricorrere all’utilizzo dei volontari che, nei mesi scorsi, erano riusciti in poco tempo, a riportare il parco fluviale all’antico splendore. Volontari che si sarebbero detti pronti ad intervenire nonostante le offese ricevute soprattutto dal vicesindaco ai quali, ora, lo stesso Casciani sembra voler ricorrere.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Mi illudevo che con questo sindaco molte cose sarebbero cambiate. Che sarebbe stata riaperta la biblioteca comunale, il liceo classico, il Centro servizi cuturali, il parco Vella.
Invece…..
Sulmona è finita…