“RI-GENERAZIONE”, IL MURALE DEL LICEO ARTISTICO DONATO ALLA CAPOGRASSI

Un progetto capace di mettere insieme e far dialogare il territorio, partendo dal mondo della scuola e coinvolgendo associazioni culturali e artisti, offrendo a studenti e ragazzi l’occasione per dare corpo e voce alla loro creatività. Si è concluso ieri, nei locali della nei locali della scuola “Giuseppe Capograssi”  il progetto “RI-GENERAZIONE”, con l’inaugurazione dell’omonimo murale realizzato dagli studenti del liceo artistico “Gentile Mazzara” di Sulmona. La parete decorativa è stata realizzata dagli studenti dell’indirizzo di arti figurative del liceo, nell’ambito di un laboratorio teorico-pratico di arte urbana condotto dall’artista Alleg, svoltosi nel Parco Fluviale “Daolio” di Sulmona. A seguire i ragazzi sono state le docenti Claudia Colangelo e Zoraida Palozzo, con la regia della professoressa Sabrina Cardone, che ha curato il progetto. Il murale, dipinto su pannelli della dimensione di diciotto metri per tre metri è stato donato all’Istituto Comprensivo “Mazzini-Capograssi” dal Polo liceale Ovidio” di Sulmona, di cui il liceo artistico fa parte, vincitore dell’avviso “Contrasto alla povertà e all’emergenza educativa” – Piano scuola estate 2021, promosso dal Ministero dell’Istruzione. Il progetto è però stato capace di uscire dal mondo della scuola e di incontrare e confrontarsi con altre realtà presenti sul territorio, in particolare il Laboratorio d’arte MAW e l’Associazione Culturale Sulmonacinema. L’opera, di immancabile ispirazione ovidiana, rappresenta l’uomo, la natura e il loro controverso rapporto. Al centro è rappresentata la figura di Prometeo, portatore della “tecnica” secondo il mito greco, che fa da spartiacque tra un mondo antropizzato, con alcuni tratti caratteristici della città di Sulmona, ed uno completamente incontaminato dove sono rappresentati, tra gli altri, elementi tipici di flora e fauna abruzzese. Alla cerimonia di consegna del murale, promosso dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Mazzini-Capograssi”, Domenica Pagano, sono intervenuti Caterina Fantauzzi, Dirigente Scolastica del Polo licelae “Ovidio” di Sulmona, Italia Gualtieri del  Laboratorio d’arte MAW, e Marco Maiorano, presidente dell’Associazione Culturale Sulmonacinema, le docenti del liceo artistico che hanno seguito il progetto e due studenti  del liceo artistico, Raffaele Caliendo, e Aleida Di Gregorio Zitella, che, a nome di tutti i compagni che hanno collaborato all’iniziativa, hanno illustrato le caratteristiche dell’opera. Gli alunni della scuola media “Capograssi” hanno invece realizzato un calendario e un segnalibro, donati a tutti i protagonisti del progetto. Un bel modo di riaprirsi al territorio dopo due anni di pandemia, complessi anche per il mondo della scuola.

Annalisa Civitareale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *