SERVIZIO CIVILE, NEL PARCO MAIELLA C’E’ POSTO PER 71 VOLONTARI
Continua, anche nel 2022, l’impegno del Parco nel garantire ai giovani un’opportunità ed un’esperienza di lavoro: il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha infatti approvato i Progetti di Servizio Civile Universale ideati e proposti dal Parco nazionale della Maiella. 71 i Volontari che potranno partecipare ai progetti finanziati: “Maiella scrigno di biodiversità”, e “Maiella cultura dell’accoglienza e sviluppo sostenibile”, previsti nell’ambito del Programma “Maiella, natura e cultura”, e che potranno offrire il loro contributo al territorio del Parco, in termini di tutela e conservazione della biodiversità, sviluppo sostenibile, educazione all’ambiente, promozione e valorizzazione delle emergenze naturalistiche e storico-culturali. Per il presidente Lucio Zazzara “continua il percorso intrapreso dal Parco, in un momento particolarmente difficile e delicato; i tanti Comuni, le Associazioni ed altri Enti che hanno reso possibile questo risultato, testimoniano la valenza dei progetti, nell’interesse esclusivo del territorio”. Il direttore Luciano Di Martino sottolinea l’impegno dell’Ente nell’elaborare, organizzare e gestire i Progetti in corso e nel pianificare i prossimi: “Ciò è stato possibile anche grazie alla collaborazione delle 17 Amministrazioni comunali che hanno aderito ai progetti, e che, in quanto sedi di accoglienza, potranno ospitare i volontari, unitamente alle Sedi messe a disposizione dal Parco”. Il Bando di selezione degli operatori Volontari è stato pubblicato e scade il prossimo 26 gennaio 2022. Per partecipare al bando per la selezione ad operatore volontario del servizio civile universale, occorrerà avere a disposizione l’identità digitale. I giovani tra i 18 e i 28 anni che vorranno presentare domanda dovranno infatti utilizzare Spid per accedere alla piattaforma on-line DOL. È importante, quindi, che tutti i giovani interessati al servizio civile universale che non hanno ancora SPID si attivino sin da subito per acquisire la propria identità digitale, così da essere già pronti quando sarà pubblicato il bando. Le sedi dell’ente parco che ospiteranno i volontari: sede legale di Guardiagrele, sede operativa di Sulmona, sede scientifica di Caramanico Terme, Giardino Botanico di Lama dei Peligni, Giardino Botanico di S. Eufemia a Maiella, centri di Fara San Martino, Pacentro, Palena. Le sedi di accoglienza presso i Comuni: Abbateggio, Bolognano, Campo Di Giove, Cansano, Caramanico Terme, Civitella Messer Raimondo, Corfinio, Lama Dei Peligni, Lettomanoppello, Pacentro, Pettorano S. Gizio, Popoli, Pretoro, Roccamorice, Sant’Eufemia A Maiella, San Valentino In Abruzzo Citeriore, Salle.