“BATTAGLIONE VICENZA”, IL COMUNE VENETO RICONOSCE CITTADINANZA ONORARIA AGLI ALPINI AQUILANI

Agli alpini del Battaglione Vicenza, riconoscimento della cittadinanza onoraria.
Per la città di L’Aquila e per gli Alpini del Battaglione Vicenza, ieri è stata una giornata memorabile.
Il consiglio comunale della città di Vicenza, infatti,ha voluto conferire un riconoscimento ufficiale al reparto dell’Esercito: la cittadinanza onoraria. E così, in due giornate di eventi,nella Loggia del Capitaniato che si affaccia su piazza dei Signori, si è tenuta la cerimonia pubblica di consegna del conferimento. Presenti le autorità cittadine, i comandanti del battaglione e del reggimento, il presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero e della sezione di Vicenza Monte Pasubio Luciano Cherobin. La nascita del Battaglione Alpini Vicenza risale al 1887, quando eredita le compagnie 59°, 60°, 61° – già appartenute al disciolto Battaglione “Val Schio” – e assieme ai Battaglioni Verona e Bassano costituisce il glorioso 6° Reggimento Alpini, che affronta prima le campagne d’Africa e poi le leggendarie imprese della Grande Guerra. Viene quindi costituito il 9° Reggimento Alpini con il quale il Battaglione Vicenza affronta la Seconda Guerra Mondiale, prima in Grecia e poi in Russia.. Su proposta del presidente nazionale dell’ANA Sebastiano Favero, il Battaglione Vicenza viene finalmente ricostituito a L’Aquila, nel maggio 2017 come costola del 9°Reggimebto Alpini,reparto operativo di pronto intervento per calamità naturali, con speciali e moderne dotazioni per interventi estremi di protezione civile. “L’intitolazione al Vicenza è stata espressamente caldeggiata dalla sezione ANA di Vicenza “Monte Pasubio” , ha detto Favero,con lo scopo di mantenere in vita il nome di un battaglione rappresentativo della storia delle truppe alpine e di onorare in tal modo città e provincie da sempre “alpine”, come L’Aquila e Vicenza.” Particolarmente compiaciuti del riconoscimento i neo comandanti di Reggimento e Battaglione ma va da sé che il grande onore al merito è tutto per gli uomini e le donne del battaglione di istanza a L’Aquila che in questi ultimi anni è stato presente,attivo e risolutivo in emergenze regionali come incendi, valanghe, dissesti idrogeologici, ritrovamento in aree impervie di persone scomparse, salvamenti in alta quota e in ultimo in ordine di tempo, l’allestimento di numerosi campi vaccinali per emergenza Covid. (b.z.)

 

 

 

Available for Amazon Prime