ISTITUTO OVIDIO E “SICOMORO” INSIEME PER CORSI DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO
“Crescere, accogliere, accompagnare ed ascoltare attivamente l’altro” è stato il progetto nell’ambito dei percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) nato dalla collaborazione tra l’Istituto Superiore “Ovidio” e il Centro di Aiuto “Il Sicomoro” della Diocesi di Sulmona-Valva, rivolto alle classi 3GP e 4GP dell’indirizzo Socio Sanitario. Tale iniziativa si è articolata in una serie di tre incontri svolti nel mese di marzo, con duplice obiettivo: far acquisire ai giovani studenti alcune competenze pratiche che favoriscano l’avvicinamento nel mondo del lavoro e al contempo di offrire loro un’opportunità di crescita personale. La prima giornata del progetto è stata aperta dai saluti del vescovo Michele Fusco e della preside Caterina Fantauzzi, dando così inizio all’incontro tenuto dai consulenti della persona, della coppia e della famiglia. I consulenti, tramite presentazioni multimediali, hanno raccontano la realtà del Centro di Aiuto “Il Sicomoro”, la sua nascita e i servizi che offre alla comunità, proseguendo con la spiegazione della figura e del ruolo del consulente della persona, della coppia e della famiglia. A tal proposito è intervenuta l’ospite Alessandra Testani, Direttore del Consultorio Familiare Anatolè, docente, formatore e conduttore di Gruppi Esperienziali, la quale ha presentato la Scuola di Formazione del CISPeF (Centro Italiano Studi Professione e Formazione), presso cui l’Equipe de “Il Sicomoro” si è formata. Lo scopo del primo incontro è stato quello di offrire agli studenti nuove prospettive professionali, promuovendo loro il piano formativo teorico e pratico del consulente e spiegando il suo ruolo in un contesto sociale. Nei successivi due incontri i ragazzi e le professoresse si sono messi in gioco partecipando attivamente a due Gruppi Esperienziali condotti dalle consulenti, sperimentando in prima persona l’ascolto attivo e l’accoglienza verso l’altro, competenze trasversali che caratterizzano il professionista della relazione di aiuto. Il progetto ha riscosso interesse e coinvolgimento. Diversi sono stati i feedback positivi da parte degli alunni che testimoniano la professionalità e la preparazione dei Consulenti del Centro di Aiuto “Il Sicomoro”: «Professoressa, non pensavo che questi incontri mi sarebbero piaciuti, pensavo mi sarei annoiato e invece ho imparato qualcosa»; «Sono queste le attività che ci piacciono, dove siamo noi studenti al centro e dove è possibile esprimerci liberamente dicendo la nostra opinione». E ancora: «È stata la prima volta in cui ho ascoltato davvero i miei compagni». Il progetto è stato curato dalla professoressa Raffaella Di Cristofaro, insieme alle professoresse Carolina Lettieri e Sabrina Cardone, e dai consulenti del Centro di Aiuto “Il Sicomoro” della Diocesi di Sulmona-Valva Patrizia Baldassare, Roberta Caputo, Caterina Conforti, Elide Conforti, Concezio D’Alessandro, Francesca Imbastaro e Cettina Marzi.