CATIA PUGLIELLI ELETTA COORDINATRICE DELL’ASSEMBLEA DI CITTADINANZATTIVA SULMONA

L’avvocato Catia Puglielli, che da anni si batte a sostegno dei diritti dei malati, dedicando costante attenzione e impegno sui problemi del mondo della sanità, è stata eletta ieri coordinatrice dell’assemblea di Sulmona per Cittadinanzattiva, associazione di promozione sociale. Puglielli è stata già presidente del Tribunale dei diritti del malato a Sulmona e poi referente territoriale per il Tribunale della Sanità. Paola Federici è stata eletta segretario e rappresentante legale. Presidente dell’assemblea degli associati Mauro Chilante. Membri dell’organo di amministrazione Antonello Barbati, Lucio Pulini, Donato Liberatoscioli, Paolo Pesci e Cristina Milani Rappresentanti regionali nell’Assemblea degli Enti Associati di Cittadinanzattiva sarano Ennio Di Renzo e Lucio Pulini e Anna Di Francesco. Coordinatore dell’assemblea di L’Aquila sarà Alfredo Pellecchia, dell’assemblea di Teramo Anna Di Donatantonio, dell’assemblea di Pescara Angela Bottalico e infine coordinatore dell’assemblea di Guardiagrele Donato Liberatoscioli. Federici nel programma di mandato ha voluto lanciare una sfida “legata al tema delle fragilità, tema che racchiude la difficoltà di molti cittadini a vivere una vita dignitosa e spesso con diritti negati, sia che siano malati, stranieri, senza lavoro, senza dimora, anziani soli, invalidi, persone impossibilitate a esigere i diritti al pari di ogni altro cittadino. Queste realtà, purtroppo, a seguito della pandemia che stiamo vivendo, sono sempre in maggiore aumento e lo saranno ancora nel prossimo futuro”. Cittadinanzattiva nasce con il nome di Movimento federativo democratico nel 1978 che negli anni 90 cambia il termine che connota la sua natura, da “politico” a “civico” e nel giugno 2000 viene maturato il nome in “Cittadinanzattiva”. Cittadinanzattiva si caratterizza per le sue reti di interesse: Salute – tribunale per i diritti del malato e Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici – realizzano monitoraggi sulla qualità dei servizi e indagini sulle esperienze di cura dei pazienti e cura i diritti dei malati; Consumatori – procuratori dei cittadini – si occupa della tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi di pubblica utilità; Scuola – fornisce un quadro aggiornato sullo stato di sicurezza, qualità, accessibilità delle scuole italiane; Giustizia – si occupa di giustizia attraverso la rete Giustizia per i diritti, impegnata sul fronte dell’accesso alla giustizia, della tutela dei diritti umani, della lotta alle emarginazioni, del contrasto all’illegalità e alla corruzione; Europa – Con Active Citizenship Network dal 2001 siamo impegnati per affermare la partecipazione civica nella costruzione di politiche pubbliche anche fuori dai confini nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *