LAVORI NELL’AREA CELESTINIANA, CINQUE DITTE IN GARA

Cinque le ditte che partecipano alla gara d’appalto per il progetto di riqualificazione dell’area Celestiniana e dell’eremo di Sant’Onofrio. Le ditte Giancaterino Costruzioni, Strade e Asfalti, Maia Scavi, Facciolini e Fratelli Ciccone. L’apertura delle buste è prevista entro questa settimana. I lavori, per un importo di 600mila euro, prevedono la sistemazione della strada di arroccamento con la conversione a percorso pedonale botanico-naturalistico per arrivare al recupero ed alla valorizzazione dello chalet con la realizzazione di servizi igienici a norma, zona ristoro, struttura coperta esterna a vetrate per consentirne l’uso nel periodo invernale e la sistemazione del piazzale con la realizzazione di un belvedere panoramico e con accesso e parcheggio ai mezzi di servizio da ottenere sotto il livello del plateatico tramite uno sbancamento di modesta entità. La realizzazione della struttura leggera consentirebbe la rimozione dei gazebo pericolanti e delle altre strutture di arredo esterno ormai degradate. E’ previsto inoltre un intervento di messa in sicurezza e adeguamento del sentiero di accesso all’Eremo, riguardante la sistemazione del fondo del sentiero, il rifacimento di passamano e staccionate nei punti più impervi, la sistemazione di punti di illuminazione a pannelli solari per la fruizione serale, la realizzazione di una rete di sensori per il monitoraggio dei movimenti del terreno a fini di prevenzione dei rischi idrogeologico e sismico oltre alla creazione di una piccola vasca di raccolta acque per la fornitura idrica dell’eremo con opere idrauliche. L’intervento arriva dopo il riconoscimento del Fai come “Luogo del cuore” che ha certificato la valenza dei luoghi cari a Celestino V.