DICIOTTO ANNI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “VOCI E SCRITTURA” NEL RICORDO DI MONACO E GIANNANGELI
L’associazione culturale “Voci e Scrittura” diventa “maggiorenne”. L’11 Marzo scorso infatti l’associazione, nata nel 2003, ha compiuto diciotto anni. A prendere l’iniziativa, che diede vita all’associazione, fu Maria Luisa De Matteis, all’epoca direttrice dell’Agenzia Promozione Culturale, alla quale si unì un gruppo di donne, e più tardi di uomini, con interessi artistico letterari. Da allora vi sono stati alcuni cambiamenti, alcune persone hanno lasciato, altre sono arrivate, dando all’associazione un’impronta essenzialmente letteraria. Ma il momento della svolta fu quello segnato dal compianto professore Vittorio Monaco, illustre scrittore e intellettuale, che iniziò a coordinare il gruppo che diede origine all’associazione, discutendo dei temi scelti. Fu Monaco a consigliare la pubblicazione dei Quaderni Peligni, come egli stesso li chiamò, per lasciare testimonianza soprattutto di un dialetto che alcuni soci ancora ricordavano e che presto si sarebbe perduto. Dalla pubblicazione di quei contributi, i Quaderni si aprirono a collaborazioni esterne nell’ambito del territorio e oltre. Accanto a Monaco altri eminenti personalità diedero contributo prezioso ed impulso ai Quaderni, come Giannangeli, Savastano, Spedicato, Teodonio, Mattiocco, Sciuba, Grilli ed altri, tutti rappresentanti autorevoli della cultura peligna e abruzzese. La nota pittrice Bianca Santilli è l’autrice delle copertine dei Quaderni, che danno ad essi l’ormai consueta veste preziosa. Nel 2009, alla scomparsa prematura del professore Monaco, superato un momento di disorientamento, l’associazione decise di provare a continuare con l’impegno di tutti, per non vanificare la di lui iniziativa e non privare Sulmona di un apporto culturale importante.Sono passati 18 anni ed è stato dato alle stampe il XXI Quaderno Peligno. L’associazione esprime gratitudine innanzitutto ai compianti Vittorio Monaco e Ottaviano Giannangeli, a quanti hanno collaborato e continueranno a collaborare con l’Associazione e ai cittadini che mostrano di apprezzare pubblicazioni ed eventi.
Un ringraziamento particolare va anche alla Fondazione Carispaq, che ha supportato l’associazione in tutti questi anni.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.