PREMIO CROCE, ECCO LE TERNE DEI FINALISTI 2021
Nonostante le restrizioni previste dai provvedimenti governativi relativi alla pandemia, anche la XVI edizione, quella del 2021, del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce di Pescasseroli, ha preso il via.Ā Ā Primo appuntamento la manifestazione āin remotoā, che si ĆØ tenuta oggi, 5 marzo, organizzata presso la piattaforma del Liceo Classico DāAnnunzio di Pescara. Allāevento hanno partecipato, in collegamento youtube, tutte e trentasei le giurie popolari che lavorano in questa fase del premio: trenta scuole superiori, comprese tre di fuori regione (Carpi, Siena e Candela); due penitenziari (Sulmona e Pescara);tre universitĆ della terza etĆ (Lanciano, Sulmona e Popoli) e le associazioni del Comune di Pescasseroli. Complessivamente erano in collegamento circa 1000 persone, per la maggior parte studenti, che avranno il compito di leggere e giudicare i libri finalisti.Ā Ā Le terne sono state annunciate durante la manifestazione. Per la narrativa la giuria presieduta da Dacia Maraini, e composta da Costantino Felice, Nicola Mattoscio, Michele Ainis, Alessandra Tarquini, Emma Giammattei e Luca Serianni ha selezionato e proposto āBorgo Sudā di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi); āUnāamiciziaā di Silvia Avallone (Rizzoli) e āNoiā di Paolo Di Stefano (Bompiani). Per la saggistica i testi della terna sono āHelgolandā, di Carlo Rovelli (Adelphi); āDanteā di Alessandro Barbero (Laterza); āLa tirannia delle emozioniā di Paolo DāAngelo (Il Mulino). Infine la letteratura giornalistica e sono āItaliani e noā di Goffredo Buccini (Solferino); āNeoitalianiā di Beppe Severgnini (Rizzoli); āLe regole del camminoā di Antonio Polito (Marsilio). I nove titoli finalisti sono il frutto di 54U titoli proposti nellāautunno scorso da 35 case editrici di tutta Italia.Ā La manifestazione ha visto la partecipazione della preside del Liceo Pescarese Antonella Sanvitale; dei sindaci di Pescasseroli Luigi La Cesa e di Pescara Carlo Masci, che hanno sottolineato lāimportanza del lavoro del Premio Croce per la conoscenza dellāopera del grande filosofo abruzzese e per la crescita culturale delle nuove generazioni dellāintera regione e non solo.Ā Momento culminante della mattinata la lectio magistralis del professore Luca Serianni, accademico dei Lincei e componente la Giuria del Premio che ha trattato il tema āIl concetto di Patria nella Divina Commediaā, unendo lāanno dantesco (il āDantedƬā per i 700 anni dalla morte del poeta che cade il 25 marzo), il 160° anniversario dellāUnitĆ dāItalia e il ruolo di Croce sia nelle celebrazioni di 100 anni fa per i 600 anni e sia per la preziosa critica della poesia dantesca contenuta nelle sue opere di estetica.Ā Le giurie popolari, ora, lavoreranno per due mesi e mezzo per leggere e giudicare le opere proposte dalla Giuria.Ā