AL FRANTOIANO MARCELLO DELLA VALLE IL PRESIDIO SLOW FOOD PER L’OLIO DI PREZZA

A Marcello Della Valle, giovane frantoiano peligno, il Presidio Slow food, per l’Olio di Prezza prodotto. I Presidi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali. L’importante riconoscimento è stato assegnato a Della Valle, che nel giro di pochi anni ha fatto incetta di premi tra i quali spiccano il secondo premio al concorso oleario Sol d’oro di Verona nel corso del Vinitaly, il Lorolio a Loreto Aprutino e il Buon Olio Peligno a Introdacqua. L’Etichetta narrante, attaccata al collo di ogni bottiglia, racconta il prodotto, chi lo produce e tutta la filiera. Nel caso specifico è stato assegnato per l’olio extravergine monovarietale rustica che si produce nella campagne e nelle colline di Prezza. In particolare si tratta di un uliveto di circa 400 olivi secolari di varietà Rustica, estesi su due ettari a 600 metri di altitudine. Il terreno si fertilizza con concime organico e le erbe spontanee si rimuovono tramite fresatura. Non si pratica l’irrigazione, e per il controllo delle malattie e dei parassiti si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare di agricoltura integrata, redatto dalla Regione Abruzzo. Da metà ottobre, quando le drupe raggiungono circa il 70% dell’invaiatura, ossia l’inizio della maturazione contraddistinto dal mutamento del colore, si esegue la raccolta a mano e con l’utilizzo di agevolatori che provocano la caduta delle olive su reti distese a terra. Subito dopo si raccolgono manualmente le olive, si ripongono in cassette in plastica forata e si trasportano in frantoio. La lavorazione avviene entro dodici ore dalla raccolta nel frantoio aziendale, a ciclo continuo, distante circa tre chilometri dall’oliveto. Le olive defogliate e lavate sono frante e la pasta ottenuta è gramolata e passata nel decanter a tre fasi. L’olio extravergine di oliva, prodotto da Marcello Della Valle, si conserva in contenitori inox sotto azoto (che contrasta l’ossidazione) e, successivamente, si imbottiglia in vetro scuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *