LETTERA APERTA DEL M5S AL SINDACO CASINI: ECCO LE NOSTRE IDEE PER LA CITTA’
E’ ancora polemica sull’incarico di valorizzazione del centro storico, affidato dall’amministrazione comunale all’architetto Luigi La Civita. Il sindaco Annamaria Casini, intervistata dal quotidiano Il Centro, ha rilevato come dietro queste polemiche si celino intenti solo elettorali. Un’accusa, che in una lettera aperta indirizzata al sindaco, viene decisamente respinta dal coordinatore degli Attivisti del M5s di Sulmona, Angelo D’Aloisio. “Ci preme ribadire che non abbiamo mai asserito l’inadeguatezza dell’architetto Luigi La Civita, stimato professionista, a questo incarico e che il Movimento 5 Stelle è in passato intervenuto diverse volte sull’argomento “centro storico” con proposte concrete, alcune delle quali anche genericamente coincidenti con la sua visione della pedonalizzazione del centro storico” sottolinea D’Aloisio. “Probabilmente, a causa dell’impegno spesso profuso a ricomporre la maggioranza della sua Amministrazione, le nostre posizioni politiche le saranno sfuggite, tralasciando sovente i problemi della nostra comunità cittadina ai quali aveva prospettato soluzioni ad oggi mai arrivate” osserva il coordinatore pentastellato, ricordando invece che il Movimento ha sempre applicato il metodo della partecipazione ed in caso di successo elettorale lo stesso movimento sarà pronto a coinvolgere tutti i cittadini nelle scelte che riguarderanno anche il centro storico. “Nella fase terminale del suo mandato, invece, seppur con una determina dirigenziale, è stato conferito un incarico tardivo e inopportuno ad un professionista che si ritroverà oggi a non poter svolgere tutte le interlocuzioni e concertazioni che, invece, lei e la sua amministrazione avreste potuto avviare in questi 5 anni di consiliatura” sostiene D’Aloisio, precisando che tale compito non spetti ad una figura tecnica ma alla guida politica della città. Anche la decisione presa sull’area pedonale urbana, secondo l’esponente del M5s, “non fu il frutto di una serie di concertazioni con i cittadini e le associazioni di categoria ma semplicemente un suo passo in avanti grazie al periodo di lockdown governativo dovuto alla pandemia”. Infine D’Aloisio suggerisce al sindaco il metodo della concertazione e partecipazione dei cittadini alle scelte, sull’area pedonale urbana, sull’aspetto urbanistico, per un concorso di idee aperto a professionisti e studenti della città. Come pure il coordinatore del M5S ritiene importante l’attivazione dei Progetti utili alla collettività, impegnando i percettori del reddito di cittadinanza e la previsione di una somma in bilancio per il piano di recupero del centro storico.
l