L’AQUILA E L’ABRUZZO PIANGONO ATTILIO CECCHINI, AVVOCATO E GIORNALISTA
E’ stato tra i protagonisti assoluti di casi giudiziari di grande richiamo. Primo tra tutti il caso Perruzza legato all’omicidio di Balsorano. Oggi L’Aquila e l’Abruzzo piangono la scomparsa dell’avvocato Attilio Cecchini, che fu anche giornalista di razza. Don Attilio, come affettuosamente lo chiamavano colleghi e amici, anche in segno di grande rispetto, se n’è andato a 95 anni. Alla sua straordinaria figura, di recente, il giornalista Angelo De Nicola aveva dedicato un libro che racconta la sua storia di giornalista e di avvocato. Cecchini era ricoverato da alcuni giorni all’ex Onpi, struttura per anziani, all’Aquila. Da qualche tempo infatti era malato. Decano dei penalisti, è stato un personaggio assai conosciuto e unanimemente stimato. Nato da famiglia benestante, poco più che ventenne e a sorpresa lasció la famiglia per il Venezuela dove da giornalista raccontó la condizione degli emigrati italiani, fondando un giornale. Tante sono state le esperienze vissute da cronista, conoscendo anche personaggi come Gabriel Garcia Marquez, Juan Domingo Peron, per citarne solo alcuni. Nel 1959 tornò in Italia ed inizió la sua brillante carriera da avvocato che lo ha accompagnato per tutta la vita. Un’autentica istituzione per L’Aquila, Cecchini è stato il punto di riferimento e il maestro di moltissimi altri avvocati. Una delle sue ultime fatiche è stata quella dei processi del post terremoto dove fu chiamato per assistere le parti civili. I funerali saranno celebrati giovedì 7 gennaio alle 15 nella basilica di Collemaggio.
Un grande personaggio dell’avvocatura abruzzese che ho avuto l’onore ed il piacere di conoscere ed apprezzare. Un vero Principe del foro!