MILLE CHILOMETRI E 13 ITINERARI NEL CUORE D’ABRUZZO, CICLOTURISMO PER LO SVILUPPO

Mille chilometri di strada e quattordici percorsi sulle due ruote per sviluppare un cicloturismo che valorizzi il Centro Abruzzo, cuore della regione e del sistema dei Parchi nazionali e regionali. Il progetto chiamato appositamente “Cuore d’Abruzzo” vede insieme 27 comuni del territorio, con capofila Sulmona e l’Abbazia Celestiniana, gioiello ai piedi del Morrone, centro di questo sistema. Il progetto, che intende mettere a frutto le risorse ambientali, culturali, storiche, enogastronomiche del Centro Abruzzo, è stato presentato e approfondito nel convegno via web al quale questa mattina hanno partecipato il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, l’assessore regionale Daniele D’Amario, Domenico Sturabotti, presidente della Fondazione Symbola, Dario Colecchi, presidente Innovatur, Lucio Zazzara, presidente del Parco nazionale Maiella, Mauro Marrone, presidente Federciclismo Abruzzo, Manuela Cozzi, assessore comunale al Turismo. “E’ di fondamentale importanza un progetto concepito e condiviso da ventisette comuni per valorizzare le risorse del territorio, puntando, soprattutto in questo momento di emergenza, ad un loro rilancio e a rimettere in moto sviluppo e progresso” ha sottolineato il sindaco Casini. Il progetto è stato messo a punto dalla Fondazione Symbola ed il presidente Sturabotti ha tenuto ad evidenziare tutta l’importanza di mettere a sistema il patrimonio posseduto dal Centro Abruzzo, dalla storia alla cultura, dall’ambiente all’enogastronomia, ponendo salde premesse per il suo sviluppo. Attraverso una piattaforma web, accessibile attraverso il sito istituzionale del Comune di Sulmona, sarà possibile conoscere le caratteristiche degli itinerari cicloturistici. Colecchi ha però precisato che adesso è il momento di passare dalla progettualità all’attuazione mettendo insieme gli itinerari, facendo rete concreta tra i comuni impegnati nel progetto, digitalizzando tutto e muovendo in concreto il progetto. L’assessore regionale D’Amario ha annunciato che il progetto avrà il giusto sostegno della Regione, inserito già nella programmazione 2021-2027, rappresentando il Centro Abruzzo un polo essenziale di attrazione turistica e aggregando ad esso tutto il resto della regione. Zazzara, apprezzando il progetto, ha auspicato che anche tra i parchi abruzzesi si faccia rete, per valorizzare il turismo ambientale. Marrone si è detto orgoglioso di un progetto che vede protagonista il ciclismo, come mezzo di conoscenza e valorizzazione del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *