LA SULMOKRON PROTAGONISTA DELLA MILLE MIGLIA

<Siamo orgogliosi di aver fatto parte, con due squadre composte, ognuna, da tre cronometristi: due donne e quattro uomini, anche per questa edizione, delle Mille Miglia. E’ stato un evento che speriamo contribuirà a trainare e a diffondere maggiormente anchel’immagine dei cronometristi coprotagonisti di eventi sempre più prestigiosi>. Commenta così, il presidente dell’associazione Sulmokron del capoluogo peligno, Giovanni Di Mattia, la partecipazione dei cronometristi sulmonesi alla seconda giornata della 38 esima edizione della Milla Miglia, quella cioè che ha visto procedere verso Cesenatico (FC), toccando San Marino,Urbino(PU), Fabriano (AN), MacerataFermo, Ascoli Piceno, Amatrice e Rieti; le auto d’epoca che sono arrivate a Roma dove hanno concluso la tappa sfilando lungo la passerella di via Veneto. Ai nastri di partenza nella rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, ci sono state 400 vetture, selezionate da un’apposita commissione tra quelle preventivamente registrate. Quattrocento <gioielli d’epoca>, molti dei quali provenienti direttamente dai musei delle case automobilistiche più prestigiose. Trenta auto in meno rispetto all’anno scorso con lo scopo di garantire maggiore sicurezza e qualità di servizi agli equipaggi in gara. Come nelle ultime edizioni, la gara è statapreceduta da oltre cento esemplari di auto moderne per i tradizionali Ferrari Tribute e Mercedes Challenge.