IL VIRUS SI ESPANDE A VILLALAGO, ANZIANO ATTENDE SETTE ORE PER TRASFERIMENTO IN ALTRO OSPEDALE

Il virus si estende con il suo contagio a Villalago e nei piccoli paesi mentre il sistema di gestione dei ricoveri ospedalieri incontra le prime criticità della nuova stagione e della saturazione dei posti letto. Tra questa notte e la mattinata di oggi si contano tredici nuovi casi di Covid-19 tra Valle Peligna e Alto Sangro che fanno salire il conto delle positività di questa seconda ondata a 311, compresi i 182 guariti e i 14 pazienti ricoverati non in terapia intensiva. Ma il caso più clamoroso è quello dell’88enne di Villalago, ricoverato in nottata dopo l’accertamento del contagio e prima di essere preso in carico dalla struttura ospedaliera ha dovuto attendere sette lunghissime ore. La destinazione iniziale era Teramo. Il cambio di programma è subentrato nel momento in cui il posto che doveva liberarsi è rimasto occupato. E intanto anziano e operatori hanno atteso un’ora e mezzo nell’ex pronto soccorso di Sulmona. Poi la trafila per scegliere un’altra destinazione. Alla fine l’anziano è stato ricoverato a Pescara, fortunatamente in buone condizioni, con l’ambulanza del 118 che è tornata in sede solo alle sei del mattina. Il sistema quindi ha bisogno di una scocca per essere velocizzato onde evitare ripercussioni sui pazienti. Oltre all’anziano a Villalago sono risultate positive sette persone per effetto del cosiddetto contagio a catena. Due sono legate al filone romane e le altre, come ad esempio una coppia, avrebbero sviluppato sintomi dopo la diffusione del virus in paese. “La situazione è comunque controllata- spiega il sindaco Fernando Gatta- abbiamo stilato un elenco di persone a rischio che devono sottoporsi al tampone. In questa fase è necessario accelerare le procedure per stabilizzare il quadro. Nelle prossime ore mi rapporterò con Asl e Regione”. Le operazioni di screening sono partite dopo la segnalazione dei primi sintomi, quando i soggetti romani risultati positivi avevano lasciato da qualche giorno il paese. La situazione è in continua evoluzione. Dei sette contagiati di oggi uno è stato ricoverato ( l’anziano) e altri tre avrebbero richiesto le cure mediche. Altri contagi da Covid-19 sono stati rilevati in Alto Sangro: 4 a Civitella Alfedena legati al nucleo familiare degli ultimi casi e 2 a Castel Di Sangro, ovvero il figlio dell’uomo di Roccacinquemiglia e un funzionario di banca che fa la staffetta dal capoluogo sangrino alla capitale. Tutti si trovano in isolamento domiciliare. Si attendono ancora gli esiti degli alunni delle classi di Raiano e Corfinio. Nello specifico sono tutti negativi i tamponi di docenti e studenti della scuola secondario di Raiano. Si attende solo un responso. Tutti negativi anche per l’asilo di Corfinio fatta eccezione di una alunna e un collaboratore scolastico, i cui tamponi sono stati processati in un secondo momento. Il mondo della scuola sta reggendo bene alla seconda ondata, quanto a prevenzione. Curioso il caso del degente di ortopedia, risultato positivo al primo tampone e negativo al secondo, svolto per un ulteriore controllo. L’uomo è stato dimesso in giornata e affidato all’Usca. C’è il sospetto di una “falsa” o dubbia positività. In ospedale l’attenzione resta alta soprattutto per gli esiti dei tamponi svolti sugli operatori. Si resta con il fiato sospeso mentre la vita va avanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *