IL VIRUS CONTAGIA ALTRE CINQUE PERSONE TRA LE QUALI UNA DONNA 50ENNE DI PRATOLA PELIGNA

Sale senza sosta il numero di contagi: oggi se ne registrano cinque. Gli ultimi casi accertati sono cinque. Ai tre contagi registrati nel pomeriggio di ieri a Pettorano sul Gizio, che fanno riferimento al cosiddetto focolaio di ferragosto per due soggetti appartenenti allo stesso nucleo familiare ( padre e figlio) e ad un 34 enne di Vallelarga,Ā  si ĆØ aggiunto in serata un anziano domiciliato nella frazione di Torre de Nolfi di Bugnara anche se non residente in paese. L’uomo aveva richiesto le cure ospedaliere dopo aver avvertito una sintomatologia riconducibile al Covid, ovvero decimi di febbre da qualche giorno. Dopo l’esito positivo del tampone ĆØ scattato il ricovero presso il reparto malattie infettive dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila. Da quanto si ĆØ appreso avrebbe partecipato a una funzione religiosa all’aperto, svoltasi nel rispetto delle regole e delle misure anti-Covid, a ridosso del ferragosto. Per cui il tracciamento dei contatti dovrĆ  tener conto di quell’evento. L’anziano ĆØ il nono pazienteĀ  Covid che entra al San Salvatore. L’ultimo caso ĆØ stato notificato nella tarda serata di ieri ĆØ riguarda una donna di mezza etĆ  di Pratola Peligna. Si tratta di un nuovo fronte che non sarebbe legato con la famosa festa di compleanno del 22 luglio scorso dal quale ĆØ partita la lunga lista dei positivi registrati fino ad oggi tra Valle Peligna e Alto Sangro.Ā Salgono quindi a 66 i casi Covid accertati in Valle Peligna che si vanno ad aggiungere ai quattro conteggiati in Alto Sangro per arrivare alla cifra tonda dei 70. L’elenco della ĆØ arrivato a 428 persone. Questa l’attuale situazione: 35 casi Sulmona, 12 Pettorano sul Gizio, 7 Pratola Peligna, 5 Bugnara, 4 Introdacqua, 1 Corfinio, 1 Pacentro, 1 Scanno, 3 Pescasseroli e 1 Scontrone. Dei 70 pazienti Covid 9 si trovano in ospedale mentre tutti gli altri in isolamento domiciliare. Da oggi, infine, il sindaco di Sulmona ha disposto l’utilizzo della mascherina 24 ore su 24 sul territorio comunale, dando indicazioni ai vigili urbani di sanzionare chi non dovesse rispettare l’ordinanza. Anche chi fa sport o va in bicicletta senza indossare il dispositivo di sicurezza.