IN AUTUNNO I LAVORI ALLA VILLA COMUNALE, FONDAZIONE CARISPAQ CONSEGNA PROGETTO AL COMUNE
In autunno partiranno i lavori di restauro della villa comunale. Questa mattina l’architetto Walter Emilio Pace ha consegnato ufficialmente il progetto alla Fondazione Carispaq che con la somma di 140mila euro finanzia l’opera. “Nell’ambito della riqualificazione del centro storico la valorizzazione della villa comunale e delle aree verdi pubbliche ĆØ opera strategica – ha sottolineato il sindaco Annamaria Casini – per questo abbiamo accolto con grande valore la generosa iniziativa della fondazione carispaq che restituirĆ al meglio uno dei luoghi simbolo della cittĆ di Sulmona e caro per il suo fascino a tutti i sulmonesi”. Il sindaco ha poi auspicato altre occasioni di collaborazione tra Comune e Fondazione. “Il progetto doveva partire giĆ nel 2019 come omaggio al bimillenario ovidiano – ha precisato Armando Sinibaldi, componente del consiglio d’amministrazione della Fondazione- poi c’ĆØ stato un doppio rinvio, l’ultimo dovuto all’emergenza covid ma adesso il progetto può decollare”. Sinibaldi ha fatto intanto cenno anche ad un altro importante progetto della Fondazione che riguarda la risistemazione e riqualificazione del vecchio immobile del Cinema Balilla, nel cuore del centro storico. “Il progetto oggi consegnato dall’architetto Pace sarĆ approvato in giunta – ha annunciato l’assessore ai Lavori pubblici, Salvatore Zavarella – poi in tempi rapidi ci sarĆ il momento di tutte le autorizzazioni, anzitutto quella della soprintendenza e quindi saranno avviati i lavori per restituire alla cittĆ il suo gioiello”. “Da sempre la villa comunale ĆØ luogo pieno di fascino e per questo abbiamo pensato di riportarlo al suo antico splendore – ha sottolineato Domenico Taglieri, presidente della Fondazione – ma altre iniziative faremo a beneficio della cittĆ e del territorio”. Taglieri poi ha accennato all’ipotesi di dotare la villa di una recinzione affidandola alla custodia di due giardinieri, che ne assicurino la costante manutenzione, cosƬ che il lavoro che sarĆ fatto non sarĆ più destinato, come in passato ad essere vanificato. “Ma di questo ne riparleremo successivamente, dando anche ascolto al parere dei cittadini” ha concluso Taglieri. Le caratteristiche salienti del progetto sono state presentate dall’architetto Pace. Su una superficie di quindicimila metri quadrati, ottomila saranno coperti da manto erboso. Un giardino sarĆ allestito anche accanto alla Cattedrale di S.Panfilo. Saranno sistemati i viali interni. Saranno riposizionati cordoli in alcuni punti. Nelle antiche fioriere saranno messe piante di bosso. Le panchine oggi mancanti saranno rimesse al loro posto. Dopo quelli del 2003 e 2007 la villa ĆØ quindi pronta ad un nuovo “maquillage”. Definito il progetto adesso la Fondazione dovrĆ provvedere all’affidamento dei lavori, in tempi celeri.
Un progetto ambizioso se realizzato sarĆ il fiore all’occhiello per questa cittĆ , ottima l’idea a mia opinione della recinzione per la chiusura notturna, un grazie alla Fondazione, grazie al Presidente Taglieri.