RIPARTENZA TUTTA IN SALITA PER I PICCOLI NEGOZI, ALLARME DI CONFESERCENTI

“Una ripartenza al di sotto delle aspettative e più difficile per i piccoli negozi, con le vendite a picco, mentre l’online vola con una crescita mai vista finoraā€. CosƬ Confesercenti commenta i dati sulle vendite al dettaglio di maggio diffusi oggi da Istat.Ā Dopo la paralisi dei consumi durante il lockdown, il mese di maggio registra sƬ un miglioramento sul mese precedente, ma la situazione resta grave a confronto con lo stesso periodo del 2019, confermando purtroppo i timori di una ripresa lenta e ancora lontana per molti settori. Nel complesso, le vendite in valore scendono infatti del -10,5% su base annuale, con i prodotti alimentari che segnano un +2,8%, mentre quelli non alimentari un crollo del -20,6%. Rimane la forte anche la divergenza tra le forme distributive. Ad avere la ripartenza più difficile sono i negozi di vicinato, che a maggio registrano un calo delle vendite del -19%. Risultati sotto lo zero anche per la grande distribuzione, che perde il -4,4%, mentre a sorprendere ĆØ la crescita dell’online, che mette a segno un aumento record del +42%. Affondano l’abbigliamento e le calzature, che continuano ad essere i settori più colpiti: da marzo a maggio sono andate perse, in media, il 60% delle vendite.Ā Pur inquadrando solo parzialmente il periodo della riapertura, i dati sulle vendite di maggio ci offrono un primo quadro ufficiale – purtroppo negativo – sulla ripartenza dei negozi e delle attivitĆ  di vicinato. Il lockdown sembra aver accelerato lo spostamento dei consumi verso le piattaforme online, che realizzano una crescita record delle vendite; per i negozi, invece, lo sperato rimbalzo positivo delle vendite non si realizza. L’auspicio ĆØ che i dati di giugno segnino un miglioramento, perchĆ© se l’andamento fosse questo sarebbero a rischio migliaia di attivitĆ  di vicinato. La stessa Istat evidenzia che il 40,6% delle micro imprese ed il 33,5% delle piccole ĆØ a rischio chiusura.Ā ā€œPer questi motivi la Confesercenti, chiede al Governo centrale e a quello regionale misure straordinarie per il commercio, un piano ad hoc per modernizzare la rete dei negozi ed agevolare l’adozione di nuovi strumenti digitali – ha dichiarato Pietro Leonarduzzi, responsabile di Confesercenti Centro Abruzzo – Ma ĆØ necessaria anche l’istituzione di una piattaforma digitale pubblico-privata per permettere alle imprese di fare il salto e gestire pagamenti, acquisti e consegne a distanzaā€.Ā Per l’associazione di categoria a questo va aggiunta una nuova e incisiva moratoria per evitare l’apertura di nuovi insediamenti della Grande distribuzione e investimenti incisivi per la valorizzazione dei negozi di vicinato e della spesa sotto casa. ā€œĆˆ urgente anche un ripensamento dei Piani commerciali delle cittĆ  – ha detto Angelo Pellegrino, referente formazione e sviluppo di Confesercenti – ƈ necessario invogliare e agevolare le presenze nei centri storici creando strade green, ovvero spazi verdi e liberi dalle auto ma occupate da operatori commerciali associati a idee artistiche, culturali, musicali affinchĆ© le cittĆ  diventino veri e propri salotti in cui visitatori e residenti possano godere appieno della bellezza che scaturisce dalla vitalitĆ  dell’offerta complessivaā€.