IL VENERDI SANTO A SULMONA, LE IMMAGINI D’ARCHIVIO DI ONDA TV PER RIVIVERE IL RITO

E’ un vuoto troppo grande da colmare per i sulmonesi l’assenza forzata dei riti tradizionali della processione del Venerdì Santo dei Trinitari e della Madonna che scappa, dei Lauretani. Un vuoto che Onda Tv vuole almeno in parte colmare con una trasmissione che andrà in onda sul canale 18 del digitale terrestre questa sera alle 21. Saranno mandate in onda immagini sulla Processione del Venerdì Santo, con un suggestivo viaggio a ritroso nel rito trinitario. Due ore di diretta da studio, condotta dal giornalista Andrea D’Aurelio, per ripercorrere i momenti più significativi della commovente processione in saio rosso, dall’uscita dalla chiesa della SS.Trinità alla chiesa dell’Annunziata ( edizione 2019), dalla chiesa dell’Annunziata a piazza Plebiscito ( edizione 2018) ed il rientro da corso Ovidio fino alla Chiesa della Trinità ( edizione 2017). Così l’emittente televisiva terrà compagnia a tutti i sulmonesi saldamente legati alle proprie tradizioni, con un omaggio fatto di immagini d’archivio. Accanto al conduttore Giuseppe Fuggetta, direttore di Reteabruzzo e confratello trinitario, autore anche di pubblicazioni inerenti la Settimana Santa, tra le quali spicca il volume “La Santa Settimana”, edito dieci anni fa insieme al collega Claudio Lattanzio, illustrerà i significati e i particolari del rito del Venerdì Santo. Un altro omaggio alla città lo ha fatto il coro dell’Arciconfraternita, diretto dal maestro Alessandro Sabatini, che ha deciso di cantare il Miserere online per far accompagnare Sulmona con quelle possenti note che risuonano in questa triste e silenziosa giornata. “Una malattia che costringe a tenere le distanze fra le persone ma che non potrà mai essere in grado di recidere i legami con gli affetti e le tradizioni della nostra città”- fanno sapere il maestro e i cantori- “non possiamo strusciare. Ora più che mai è necessario restare a casa. Non possiamo abbracciarci stringendo un garofano rosso tra le dita, non possiamo cantare tra le strade della città, spalla al spalla con il nostro compagno di fila omaggiando il simulacro di Gesù Morto e della Vergine Addolorata. Ma non possiamo tacere! Utilizzeremo la tecnologia per far si che quest’anno, quanto tramandato dai nostri padri, non sia interrotto bruscamente. Non possiamo consentire che il cordone ombelicale tra la città e i singolari riti della Settimana Santa venga reciso. Ci saremo. “Online not on the road” ma ci saremo. Senza saio cremisi e con le cuffiette alle orecchie ma ci saremo. Anche quest’anno. Affinché il nostro canto sia udito da tutti! Dagli ammalati e sofferenti, dagli operatori sanitari, dalle forze dell’Ordine, dai nostri sacerdoti e da tutte le categorie mai citate e che si spendono nel silenzio per arginare l’epidemia o per rendere il più possibile una vita serena a tutti gli altri”. Il video del Miserere online sarà disponibile nel pomeriggio subito dopo il rito liturgico dell’Adorazione della Croce in Cattedrale, officiata dal vescovo di Sulmona-Valva, Michele Fusco.