CAMERATA MUSICALE, STAGIONE “IN TRASFERTA” A CASTEL DI SANGRO: HARMONIA NOBILE E IL SASSOFONO DI GAETANO DI BACCO

La Camerata Musicale Sulmonese presenta un concerto della sua stagione anche in Alto Sangro. Ed infatti sabato prossimo, alle 17.30, al Teatro Tosti di Castel di Sangro sarà di scena l’orchestra d’archi Harmonia Nobile con Gaetano Di Bacco, direttore artistico della Camerata, al sassofono. Un “menù” con brani di grande pregio e fama quello che Harmonia Nobile presenterà al pubblico del Teatro Tosti. Tra gli altri brani in programma spiccano la Rapsodia Ungherese di Liszt, la Slavonic Dance di Dvorak, il Concerto in Mi bemolle maggiore op.109 di Glazunov, per orchestra e sassofono e ancora nella seconda parte pezzi della musica più recente come quelli di Ennio Morricone, Paul McCartney e Astor Piazzolla. Harmonia Nobile Chamber Orchestra, famosa per la sua perfezione artistica e per la sua insolita diversità nell’esecuzione di stili musicali e repertorio, è generalmente considerata una delle migliori orchestre da camera dell’Europa Orientale. Nasce nel 1985 presso la Società Filarmonica Regionale di Ivano-Frankivsk e direttore artistico e solista Honored Artist of Ukraine Natalia Mandryka. Gaetano Di Bacco,diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica dell’Aquila ha frequentato i corsi con J.M. Londeix, dal 1984 ha realizzato una rilevante attività concertistica effettuando più di 1600 concerti. Ha inciso 11 compact disc e numerose le registrazioni per i maggiori enti radiotelevisivi di tutto il mondo. Docente di sassofono al Conservatorio di Musica di Pescara e tieni regolarmente Master di sassofono In tutta Europa. “E’ importante la scelta della Camerata Musicale di presentare alcuni concerti della sua ricca stagione in Alto Sangro e al Teatro Tosti – sottolinea Di Bacco – crediamo molto nel fatto che la cultura sia il tramite prezioso e perciò efficace di una unione anche culturale del territorio del Centro Abruzzo, che proprio nella cultura ha un giacimento immenso di talenti e potenzialità da valorizzare”.