“FIGLI DEL TORO”, ABRUZZESI E MOLISANI PROTAGONISTI DELLA NASCITA DELL’ITALIA

La nascita, epica e sanguinosa, della nazione Italia รจ il filo conduttore del nuovo romanzo di Nicola Mastronardi, “Figli del Toro”, che verrร  presentato oggi, 29 gennaio, alle 18, a Roma, a palazzo Firenze, con il patrocinio della societร  Dante Alighieri. Interverranno Gianni Letta, vice presidente della Dante Alighieri, Stanislao De Marsanich, presidente de “I Parchi letterari”, Maurizio Mastrangelo, fondatore di Flavour of Italy Academy. Porteranno il loro saluto il sindaco di Anversa degli Abruzzi, Gianni Di Cesare e il sindaco di Agnone, Lorenzo Marcovecchio. Coordinerร  l’incontro il giornalista Emilio Casalini, con l’assessore alla Cultura del Comune di Anversa e referente dei Parchi Letterari, Mario Giannantonio. Leggerร  brani dal romanzo Ida Di Ianni. La serena esistenza di due amiche, l’una sannita l’altra romana, l’amore appassionato di una coppia di sposi e il rapporto meraviglioso di una figlia con suo padre, vengono travolti dalla piรน crudele ed insensata tra le invenzioni degli uomini: la guerra. Mentre una sacerdotessa dai capelli rossi guida i condottieri italici verso le prime straordinarie vittorie mettendo a rischio la propria vita. Nicola Mastronardi torna venti anni indietro con il primo romanzo di una trilogia per raccontare una storia sconosciuta alla letteratura mondiale: la nascita, epica e sanguinosa, di una nazione chiamata Italia.