IL LIBRO BIANCO DELLA GIUNTA DI SALUTE PUBBLICA

E’ una sorta di libro bianco del 2019 quello presentato oggi pomeriggio dal sindaco Annamaria Casini e dai suoi cinque assessori della giunta cosiddetta di salute pubblica (Luigi Biagi, Stefano Mariani, Manuela Cozzi, Pierino Fasciani e Mauro Tirimacco).A chi sta decidendo in questi giorni di licenziare il sindaco anzitempo, avviando il conto alla rovescia per la consiliatura, Annamaria Casini ha risposto elencando tutti gli obiettivi colti dall’amministrazione comunale, per dare dell’operato dell’esecutivo un’immagine di efficienza e concretezza. Il capitolo della cultura e del turismo è quello a cui il sindaco sembra tenere di più rilanciando l’immagine di una città capoluogo di turismo culturale, con eventi ed attività costanti, caratterizzati anche da un fervore che fa da pendant ad una città comunque in serie difficoltà. Connessa al turismo è la pedonalizzazione avviata per il centro storico e al progetto di rilancio complessivo del cuore antico della città. La proficua collaborazione con Cogesa e l’opposizione netta al progetto di centrale Snam sono i capisaldi della politica ambientale. Oltre venti milioni di euro in ballo, tra quelli già spesi e quelli da spendere, sono invece il segno di un’attenzione incisiva all’edilizia scolastica. Somma simile, circa 20 milioni di euro, invece è stata investita per la ricostruzione post sisma. La nuova illuminazione pubblica, i progetti per le rotatorie, il progetto di percorso pedonale lungo via Cappuccini, sono i risultati per il settore dei Lavori pubblici, mentre risultati sono attesi anche per un riordino del settore dei trasporti urbani, con l’arrivo della Tua e l’esternalizzazione del servizio. Finalmente il 2019 ha segnato l’aggiornamento del piano di protezione civile e il potenziamento delle attività del settore, sempre importante in una zona ad alto rischio sismico. Anche le politiche sociali accanto a progetti già in corso, hanno conosciuto un nuovo passo avanti con l’apertura del Centro famiglia. Nel campo dell’istruzione è stata attivata l’Università Telematica S.Raffaele, affidato il servizio di refezione scolastica e incentivata la politica dei gemellaggi, con scambi culturali ed economici. Per il patrimonio l’amministrazione comunale ha provveduto al recupero crediti del Comune verso privati e associazioni debitori e a recuperare immobili in possesso di affittuari morosi. Anche la sicurezza può vantare passi avanti, con il regolamento daspo e l’ampliamento dell’organico della Polizia Locale, frutto del recente concorso. Per l’urbanistica è in bozza il nuovo regolamento, mentre per incrementare l’occupazione sono state autorizzate tre nuovi grandi strutture, nell’ex Europa Park Hotel e nell’ex supermercato Sidis, dove s’insedieranno rispettivamente una struttura di assistenza sanitaria ed un nuovo centro commerciale. La difesa del Tribunale, la salvaguardia di presidi statali e regionali, esposti a rischio di soppressione e battaglie per le aree interne completano il bilancio che il sindaco ritiene segno di un buon lavoro fatto al servizio della città e che resta nei fatti, al di là di tante critiche pretestuose e strumentali, che spesso agitano la politica locale, mirando più ad obiettivi di parte o personali che ai vantaggi da conseguire per il bene della cittadinanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *