POLIZIA LOCALE, ARRIVANO I RINFORZI

L’inchiesta della Procura non ferma le assunzioni dei nuovi vigili urbani. Dal 2 gennaio sette nuovi poliziotti locali hanno preso servizio, alle dipendenze del Comune, con un contratto a tempo indeterminato. In questi primi giorni di servizio i nuovi agenti stanno svolgendo una fase di istruzione e addestramento sotto la guida diretta del comandante maggiore Leonardo Mercurio. Stanno acquisendo le competenze specifiche in alcuni specifici settori come incidenti stradali ed altre violazioni che caratterizzano le principali statistiche delle contravvenzioni elevate dal corpo di Polizia Locale. In questi giorni sono in corso lezioni di approfondimento dell’utilizzo di particolari tablet dai quali è possibile controllare se un’auto risulta rubata, assicurata o non in regola con la revisione. Se dal tablet emerge qualche anomalia il mezzo viene sequestrato e affidato in custodia al legittimo proprietario. A seguito delle vibrate polemiche sorte per i numerosi incidenti stradali sono in corso lezioni per istruire i nuovi vigili all’utilizzo dell’etilometro per prevenire incidenti come quelli avvenuti questi giorni, anche in Abruzzo, di cui è rimasta vittima una giovane di Aielli e che hanno scosso l’intero Paese. Altro addestramento riguardo l’utilizzo del telelaser trukam che dispone di tre telecamere per il rilevamento della velocità. Un compito, come detto, che sta volgendo con grande impegno e per la prima volta il nuovo comandante Mercurio, che ha preso a cuore la preparazione dei nuovi assunti per formare un corpo di Polizia capace di rispondere ad ogni tipo di intervento o di richiesta da parte dei cittadini.