“DRAGON HEART” AL PALASPORT, LA SOCIETA’ VOLLEY: PENALIZZATI I NOSTRI RAGAZZI
Ai primi di ottobre nel palazzetto dello sport si svolgeranno esercitazioni di Protezione civile, nell’ambito della manifestazione “The Dragon Heart” organizzata dal IX Reggimento Alpini. Ma la società volley protesta. La società di pallavolo infatti fa sapere attraverso Gianni De Angelis di avere avuto comunicazione dall’Ufficio Sport che l’amministrazione comunale intenderebbe concedere l’uso della struttura per questo evento e tale circostanza penalizzerebbe i ragazzi della pallavolo e della pallacanestro. Per questo De Angelis annuncia che la società di pallavolo non è disposta a lasciare il palazzetto dello sport ed in proposito ha già espresso le sue rimostranze all’assessore allo Sport. A tentare di calmare gli animi subito è stata emessa nel pomeriggio una nota del Comune. L’amministrazione comunale precisa che “per il mese di ottobre non è stato ancora concesso l’uso delle palestre e delle strutture sportive, pertanto l’Ente ad oggi ne detiene l’uso esclusivo”.”Com’è noto vi sono varie criticità legate ai lavori di ristrutturazione e adeguamento della scuola “Capograssi” e dell’annessa palestra -ricorda l’amministrazione comunale – situazioni queste che, ovviamente, creano una diminuzione degli spazi da concedere alle associazioni locali. Con notevole sforzo l’amministrazione sta tentando di far fronte a tutte le richieste e di garantire il proficuo svolgimento delle attività sportive nel territorio. Del pari, è fondamentale assicurare anche lo svolgimento di esercitazioni di Protezione civile che coinvolgono le scolaresche e sono tenute da esperti dell’Esercito italiano”. Per questo tipo di attività peraltro non è richiesta una domanda entro quindici giorni precedenti l’utilizzo della struttura, come obiettato dallo stesso De Angelis. Si svolgerà, nei giorni 1, 2 e 3 ottobre prossimi, l’operazione “The Dragon Heart”, organizzata dal IX Reggimento Alpini, in collaborazione con i Dipartimenti di Protezione Civile regionale, di Ingegneria, Geologia e Scienze Psicologiche della Salute e del territorio dell’Università D’Annunzio Chieti-Pescara, con associazioni di volontariato, con Usr Abruzzo, con il Parco nazionale della Majella e i Comuni di Sulmona, Roccacasale, Pratola Peligna, Pacentro.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.