FABIO SPINOSA PINGUE: SNAM? PROGETTI E NON IDEOLOGIE

Fabio Spinosa Pingue, imprenditore agroalimentare, certificato biologico dal 2000, amministratore di Supermercati Conad Pingue e promotore di politiche per l’attenzione all’ambiente e al rispetto della natura parla a tutto tondo della vicenda della centrale di compressione Snam già autorizzata dal governo in località Case Pente. Lo fa entrando nei particolari di una storia che sta segnando una linea di confine nel futuro del territorio Peligno.

D. I comitati cittadini vogliono una risposta: favorevole o contrario alla centrale Snam?

R. Su questo interrogativo non si può indulgere nell’eterna disputa, particolarmente invalsa nel nostro territorio, tra Guelfi e Ghibellini. Si continua a non capire. Credo che nessuno sia favorevole a prescindere. Perché uno dovrebbe essere incondizionatamente  favorevole? Non serve a noi peligni, non l’abbiamo proposta noi e ci è piombata dall’alto, con la violenza di un meteorite. Quindi metodo sbagliatissimo. Certo potremmo essere accusati di cultura Nimbista (no in my back yard, non nel mio giardino), ma qui entriamo in un ambito  che meriterebbe considerazioni ed argomentazioni ben più ampie. Ma poi deve, necessariamente, prevalere il senso di responsabilità, la perspicacia e la lungimiranza di una classe dirigente. Purtroppo qui è mancata la Politica e, più specificatamente, la classe politica, cui dovrebbe essere demandato il compito di interpretare  la realtà, precorrere gli eventi, governare i processi e prefigurare gli scenari futuri. In una parola, dare risposte concrete alla comunità, con intelligenza e, laddove necessario, realismo.

D. I Comitati del NO quindi hanno condizionato la Politica?

R. Da una parte i Comitati del NO con le loro sacrosante battaglie, che, sia chiaro, si sono rivelate estremamente utili, poi le istituzioni locali con le delibere contrarie adottate  all’unanimità; a seguire i ricorsi al TAR e Consiglio di Stato – che, voglio ricordare,  esercitano solo un controllo sulla legittimità dell’iter e non nel merito dell’insediamento della centrale di spinta e del metanodotto.  Dall’altro niente, assolutamente niente. Credo che questo sia sbagliato.
La nostra è una comunità segnata da una condizione di oggettivo sottosviluppo. Non lo dico io, lo attestano, inequivocabilmente, i dati macroeconomici. Abbiamo un equilibrio troppo precario. Complessivamente, non abbiamo  dato prova di grande maturità politica e istituzionale, con l’aggravante di una costante delegittimazione ai danni di chi ha provato a rappresentare altre posizioni diverse dal NO tassativo ed incondizionato.
I Comitati hanno hanno esercitato, legittimamente,  il loro ruolo. È loro prerogativa quella di sensibilizzare,  farsi sentire, protestare facendo emergere criticità, obbrobri.  Stanano eventuali nefandezze e/o dati sbagliati. Questo è il sale della democrazia. Il loro ruolo è importantissimo,  ma non sufficiente. Ci voleva, e spero siamo ancora in tempo, un modello che,  parallelamente e alla luce del sole, dialogasse per ottenere il miglior progetto possibile nella malaugurata ipotesi di approvazione definitiva. Peraltro, questo modello non indebolisce la sacrosanta battaglia per il NO né ne inficia le ragioni e la capacità di agire.
Questo è il modello seguito dalle comunità più avanzate nel mondo, che sono in grado di trasformare anche in opportunità alcuni progetti di rilevanza  strategica, di interesse nazionale ma ostici per il territorio che li ospita o è costretto ad ospitarli. Non è cerchiobottismo,  nè furbizia. E’ senso di responsabilità.  E’   lungimiranza e viene comunemente definita RESILIENZA. E’ troppo alto il prezzo che paghiamo come comunità a dire solo NO. Non possiamo permettercelo.

D. Ma è popolare questa politica dei due forni?

R. C’è una cospicua “maggioranza silenziosa” che si interroga sull’esito finale di questa annosa e non entusiasmante vicenda e che invoca, nella sciagurata ipotesi di una conferma del responso negativo del giudice amministrativo, il miglior progetto possibile, che la politica finora non ha saputo indicare e prefigurare.
Questo  è mancato negli ultimi anni: la buona politica. Una classe di amministratori che purtroppo sì è limitata solo alle delibere contro all’unanimità salvo poi, più di uno, esprimere distinguo in privato. Ma senza indicare un progetto alternativo.
Si ricorda soltanto un timido tentativo della Giunta Federico di rappresentare qualcosa di diverso, successivamente naufragato. Altri non ci hanno nemmeno provato. Non so per quale motivo , bisognerebbe chiederlo a loro. So solo che di fronte ad un progetto di questa portata ci vuole innanzitutto autorevolezza, non è sufficiente l’autorità.  Poi ci vogliono studi, ricerca, documentazione,  banchmarking, relazioni, progettualità,… ma, soprattutto,  Fatica. Invece si è scelta la strada più comoda e semplice, che è quella di dire solo NO.

D. Gli Imprenditori ci perdono o guadagnano da quest’opera?

 Non spetta a noi Imprenditori, che istituzionalmente recitiamo un altro ruolo, decidere se questa opera si deve fare. Spetta alle istituzioni,  locali e nazionali. Ma certo non possiamo assistere passivamente, né certamente vogliamo affrontare questa materia alimentando un clima da curva sud, da stadio.
A noi interessa – e voglio ricordare che siamo quella categoria che potenzialmente avrebbe i maggiori disagi da un’opera non condivisa – che se quest’opera un giorno si dovesse fare deve essere realizzata con tutti i crismi, con i materiali, con le procedure e tecniche innovative e con tutto “il sistema dei parametri”, dalla sicurezza, all’inquinamento acustico, all’impatto ambientale, alle polveri sottili, alla qualità dell’aria, ecc. di molto superiori a quello che prevede la legge. Insomma, deve essere un’autentica “opera d’arte”. Un capolavoro di condivisione con il Territorio e delle moderne tecniche di realizzazione da esportare. Questa è la sfida che lanciamo allo stato e a Snam. Noi pretendiamo di condividere il progetto. Altrimenti non siamo d’accordo,  ma certo non risolviamo il problema.

D. Va bene, non si gioca a Guelfi e Ghibellini ma Spinosa Pingue cosa propone di concreto?

R. Spero ci sia ancora il tempo per una Task Force, (urge uno scatto d’orgoglio delle eccellenze del territorio coordinata da qualche istituzione locale), che lavori, parallelamente ai sacrosanti ricorsi, con lo Stato e la Snam al progetto, e solo dopo, alle compensazioni ambientali. A queste ultime aggiungerei anche le compensazioni inerenti ai presidi pubblici che ci vogliono togliere o ridurre. Mi chiedo ad es. se la centrale elettrica possa essere un punto di partenza per il nuovo Progetto che insieme vogliamo e dobbiamo riscrivere. Questa comunità ha una spiccata cultura e sensibilità ambientali, una forte propensione al biologico.  Annovera aziende certificate per i sistema di qualità, pluripremiate a livello nazionale. Possiamo vantare comuni insigniti di premi in quanto “ricicloni” , un moderno ed efficiente impianto di gestione integrata dei rifiuti, un prezioso sistema delle acque, una filiera agroalimentare concentrata su produzioni di qualità e di assoluto pregio, una lunga tradizione di artigianato artistico, prestigiose e centenarie manifestazioni culturali e religiose, siti archeologici e di alto valore turistico, cammini intrisi di storia, una virtuosa e illuminata imprenditoria intrisa di mecenatismo, un portentoso fermento culturale e di volontariato.    Non possiamo minimamente permetterci il lusso che possano essere inficiate o screditate da un’operazione superficiale e/o peggio scellerata.
Ma se, malauguratamente, la centrale non viene bloccata dal Consiglio Stato o non venisse revocata da una legge o da un decreto, perché di questo si tratta, noi dobbiamo essere pronti con un progetto organico compatibile con la nostra comunità: questo si chiama Territorialità. E 
questo proprio per  la nostra millenaria storia, per la nostra vocazione, per le indubbie peculiarità del territorio.

D. Ricorsi e proteste da un lato, dialogo e condivisione dall’altro: non c’è il rischio di fare confusione anche perché i rappresentanti delle istituzioni hanno un forte tourn over e cambiano continuamente?

R. Le istituzioni locali promuovono  battaglie legali con ricorsi mirati ad accertare se l’iter autorizzativo sia stato esperito con tutti i crismi della legittimità amministrativa ma, contemporaneamente, non possiamo non dialogare con lo Stato e con Snam (azienda quotata in borsa, una autentica eccellenza italiana con l’azionista di riferimento che si chiama Cassa Depositi e Prestiti) . Noi non abbiamo solo il diritto di farlo. Ne abbiamo il dovere e lo Stato e Snam devono sapere che noi siamo molto esigenti. Non ci accontentiamo di un progetto che è semplicemente legale in quanto risponde ai parametri prescritti dalla legge. Deve essere condiviso da questa comunità. Questa è la sfida che lanciamo allo Stato e a Snam. Fare muro contro muro non giova a nessuno ma, certamente, non giova alla nostra comunità, che un giorno potrebbe ritrovarsi con quest’opera approvata suo malgrado. A quel punto, tutti noi , in quanto membri di questa collettività, saremo a rimproverarci di non aver fatto niente per migliorala, per ottimizzarla, per ridurne l’impatto. Solo da questo siamo mossi. Nell’anno del Signore del 2019 d.c. si dialoga, con pari dignità. Non si presentano progetti di questa portata con la violenza che lo Stato e Snam hanno seguito nel metodo.