A SCANNO ENTRA NEL VIVO IL PROGETTO “NONNO SAPIENS”
Vivere la terza età con il giusto entusiasmo, per sentirsi costantemente attivi, interessati all’attualità, cogliendo anche tutte le opportunità offerte dall’uso delle nuove tecnologie. Sono questi gli obiettivi del progetto messo in campo dall’amministrazione comunale a favore degli anziani di Scanno, entrato nel vivo. L’incontro settimanale nel Centro Anziani cittadino è diventato un appuntamento fisso che coinvolge molti anziani, soprattutto donne. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività previste dal progetto di Servizio Civile “Nonno Sapiens” promosso dall’ente UNEC (Unione Nazionale Enti Culturali) con sede presso la Casa Comunale. Ad animare e coordinare gli incontri è la dottoressa Roberta Sciore, psicologa ed esperta nella gestione delle fragilità dell’anziano. “Il mio intento è quello di stimolare un invecchiamento attivo ed eclettico, fatto di curiosità, senso di competenza e condivisione interpersonale – spiega Sciore. Ci stiamo occupando di discussione di notizie prese da quotidiani e giornali, di condivisone di saperi provenienti dalla cultura locale e anche di familiarizzazione, mediante formazione ed esercizio pratico, nell’uso di telefonini e personal computer. Il tutto finalizzato alla promozione di una longevità inclusiva che limiti quella sensazione di marginalità che frequentemente gli anziani vivono nella contemporaneità spesso troppo veloce e poco attenta ai bisogni peculiari degli over 65”. L’interesse sempre crescente per questa iniziativa, è una ulteriore prova della vivacità dei nonniscannesi . –“Abbiamo un Centro Anziani molto dinamico- commenta il sindaco di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni- che come amministrazione comunale vogliamo valorizzare sempre di più, cogliendo tutte le opportunità per assicurare ai nostri anziani la migliore qualità di vita possibile”.