FERROVIA ROMA-PESCARA DA POTENZIARE E NUOVA GESTIONE PORTI PER UNIRE TIRRENO E ADRIATICO
Il riconoscimento di un corridoio intermodale Barcellona-Civitavecchia-Pescara-Ortona-Ploce, l’ammodernamento della linea ferroviaria Pescara-Roma, governance unica dei porti di Lazio e Abruzzo, come già richiesto al Ministero delle Infrastrutture dalle Regioni Lazio e Abruzzo nel 2016. Sono questi gli obiettivi scaturiti dal convegno sulla trasversalità Tirreno-Adriatico, che si è svolto oggi pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sulmona. “E’ solo l’inizio di una battaglia che coinvolge gli amministratori locali ed il mondo produttivo anzitutto per cogliere un’occasione irripetibile – ha sottolineato il sindaco Annamaria Casini – quella del corridoio intermodale Tirreno-Adriatico è un’opportunità di sviluppo dell’Abruzzo interno da non lasciarsi sfuggire e l’incontro di oggi ha attestato la grande attenzione che noi amministratori insieme a imprenditori, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali prestiamo a questo progetto che può porre nuove basi per il rilancio di aree ora in grave crisi e che da un sistema logistico rinnovato ed efficiente hanno tutto da guadagnare, riducendo anche il divario tra costa sviluppata e aree interne depresse”. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha condiviso in pieno l’importanza del progetto, ricordando che già nel programma del presidente della Regione, Marco Marsilio, figura l’obiettivo del corridoio Tirreno-Adriatico. Relatori dell’incontro, organizzato dall’amministrazione comunale, sono stati gli esperti di Portualità e Logistica Antonio Nervegna ed Euclide Di Pretoro, con Piergiorgio Landini, già docente di Geografia economica e direttore del Dipartimento di Economia dell’Università d’Annunzio.