ZES, CASINI: AREE INTERNE SI PRONUNCINO PER COLLEGAMENTO PESCARA-CIVITAVECCHIA

“I Comuni delle aree interne si pronuncino perché le zone economiche speciali in Abruzzo siano inserite nel collegamento tra i porti di Ortona e Pescara ed il porto di Civitavecchia”. A lanciare l’appello è il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, intervenendo nel dibattito sulle Zes, dopo che un’interrogazione parlamentare del deputato Pd, Camillo D’Alessandro, ha caldeggiato l’inserimento delle Zes avendo come porto di riferimento quello di Ancona, tagliando così fuori dai benefici delle Zes le aree interne. “Lo sviluppo delle nostre aree industriali oggi passa attraverso l’ottenimento di un collegamento diretto tra i porti abruzzesi di Ortona e Pescara e quello di Civitavecchia, in cui le aree interne si inserirebbero. E’ importante, pertanto, che i Comuni del nostro territorio remino a favore” spiega Casini.“Il dibattito regionale, che sta coinvolgendo il mondo produttivo e politico relativamente alla Zes coinvolge direttamente Sulmona, in quanto legato alla sola opportunità di sviluppo industriale delle aree interne nella misura in cui questi territori  potrebbero connettersi direttamente al corridoio Tirreno-Adriatico da ridefinire entro il 2023 – precisa il sindaco – questo è un punto dirimente per il futuro delle zone della provincia dell’Aquila. Chiedo ai Comuni delle aree interne di prendere una netta posizione e far sentire la propria voce a favore di un collegamento diretto tra i porti abruzzesi (Ortona e Pescara) e quello di Civitavecchia, l’unico che potrà certificare l’inserimento delle nostre autostrade A24 e A25 nelle più importanti direttrici dei trasporti a carattere europeo, rimettendo così in gioco le nostre aree industriali come insediamenti collegabili ai grandi corridoi dei trasporti internazionali, da cui finora siamo stati esclusi”. Il sindaco poi tiene a sottolineare che “solo così si potranno creare le condizioni per un reale vantaggio strategico, finalizzato ad attirare investimenti e sviluppo nei nostri nuclei industriali. Questa opportunità deve unire la voce dei territori interni ed in particolare di quelli che hanno potuto inserire zone delle aree produttive nella proposta di Zes regionale, attualmente al vaglio del ministero”. Sulmona accogliendo l’invito della Regione ha formalizzato una manifestazione d’interesse lo scorso 28 gennaio, proponendo una perimetrazione che valorizzasse prioritariamente le aree già occupate ma dismesse, anzichè nuovo suolo.  “La Zes deve proseguire il suo corso e arrivare ad una rapida approvazione ministeriale così che in tempi brevi possa produrre i primi benefici, soprattutto la possibilità del credito d’imposta (in realtà l’unica vera agevolazione), che il nostro territorio è pronto a cogliere nel rispetto della normativa europea, in quanto inserito tra i Comuni abruzzesi individuati nella Carta degli Aiuti di Stato 2014-2020” conclude il sindaco.