CORFINIO, “MODUS VIVENDI. VIAGGIO NEL TEMPO” DOVE ITALIA NACQUE

Rivivere e raccontare il nostro passato, la nostra storia, raccontare il luogo dove fu pronunciato per la prima volta il nome “Italia” e dove ancora oggi si può ammirare la moneta che reca la parola “Italia”, a testimonianza dell’importanza storica di un territorio e di un popolo. Corfinium, la capitale dei popoli Italici nel I secolo a.C., oggi Corfinio: il bel paese che custodisce i siti che furono teatro di incontri tra culture, testimoni di avvenimenti storici, passaggio di illustri personaggi, luoghi tanto cari all’imperatore Claudio.Tutto questo si racchiude in “Modus vivendi. Un viaggio nel tempo a Corfinio”, un evento in programma venerdì prossimo 2 giugno, dalle 17, momento coinvolgente che accoglie i visitatori negli ambienti suggestivi del Parco archeologico: dal quartiere urbano di Piano San Giacomo, con una “domus” che conserva i pregiati pavimenti musivi, un impianto termale e strade con tabernæ, all’Area sacra con un Tempio Italico; dall’area dell’antico Macellum al Santuario Italico di Sant’Ippolito, dedicato ad Ercole. Questi luoghi unici faranno da scenario ad una rievocazione storica che, partendo dalla riproposizione di momenti legati alla vita civile e bellica, con allestimenti di tabernæ e di un campo militare, proporrà anche spettacoli ad opera di rievocatori che, con perizia storica, accompagneranno il pubblico in un viaggio temporale nelle atmosfere di antichi popoli. “Modus vivendi. Un viaggio nel tempo a Corfinio” è un’esperienza che dimostra come l’attività dei rievocatori storici, in collaborazione con il mondo accademico, rappresenta un efficace veicolo di promozione culturale e turistica nei luoghi stessi della storia e della cultura. Il programma dell’evento prevede alle 21.30, nell’area del Tempio Italico, lo spettacolo “Le Vestali e il rito del fuoco sacro”, mentre alle 22, nell’area di Piano San Giacomo, lo spettacolo “Cerealia – miti e riti dei ludi di Cerere”, a cura di “Crono” di Modena. Intanto già dalle 17 nelle aree archeologiche e al museo, il gruppo “Crono – Organizzazione eventi” di Modena, con la direzione artistica di Andrea Ferretti, propone una serie di attività esperienziali sulla vita civile (cosmesi, educazione, religione, vestiario, monetazione, alimentazione) e militare (accampamento con tende a velario). Alle 19 verranno aperti stand gastronomici e di prodotti tipici.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.