PORTE APERTE ALL’ABBAZIA CELESTINIANA PER L’OPENDAY ABRUZZO

Da domani, 31 maggio, la Badia Morronese aprirà le porte per l’Open Day Abruzzo. Partiranno infatti le attività organizzate in occasione del grande appuntamento regionale e del Bimillenario Ovidiano. E’ Ovidio il filo conduttore di tutte le iniziative che si svolgeranno all’interno e nei dintorni dell’Abbazia, facendo leva proprio sul connubio tra cultura e natura e su tutti gli aspetti che sono prerogativa di un ente parco. Primi ospiti del monumentale complesso saranno alunni e studenti, con i laboratori di educazione ambientale che li avvicineranno ai miti delle Metamorfosi attraverso la lettura espressiva, la sonorizzazione e l’orientamento. Nel pomeriggio di mercoledì spazio ad “Ovidio e i paesaggi d’acqua”, insieme agli accompagnatori de Il Bosso e ai botanici e naturalisti del Parco, pedalando alla scoperta dei boschi paludosi da Fonte D’Amore a Bagnaturo. L’appuntamento è alle 17 nella frazione di Badia Morronese. Giovedì 1° giugno “A tavola con Ovidio” per conoscere la cucina antica, prima nel seminario “La cucina ai tempi di Ovidio” di Federica Badiali, esperta di alimentazione, alle 10 e poi assaggiando alcuni piatti durante la “Cena Ovidiana”, in programma alle 20 nell’Azienda Agricola Le Favole di Gaia. Nel pomeriggio, invece, si svolgerà una visita guidata lungo le principali vie di Sulmona, con partenza da Porta Napoli, alle 17. Venerdì 2 giugno, con “Medicamina Faciei Femineae”, spazio l’attenzione sarà incentrata sull’idea ovidiana di bellezza con “Le piante di Ovidio e la cosmesi”, erborizzazione e laboratorio di cosmesi naturale, alle 10, per approfondire il tema nel pomeriggio insieme all’archeologa Rosanna Tuteri che introdurrà a “Cose e pensieri sulla bellezza delle donne”. Incontro previsto alle 17. Sabato 3 giugno, giornata finale, con “Esperienze di Natura e Letteratura” al tramonto, verso i luoghi ovidiani accompagnati dalle interpretazioni delle Metamorfosi con l’attore Paolo Setta, gli interventi del professor Mario Setta, momenti musicali e il cielo stellato dal Tempio di Ercole Curino grazie al Gruppo Astrofili Pescaresi. Orario d’inizio alle 17.  Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni può essere utilizzato il sito www.parcomajella.it nella sezione Il Parco di Ovidio. Le prenotazioni si effettuano fino al giorno prima dell’evento a cui si desidera partecipare.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.