EDILIZIA, E’ TREGUA TRA GLI OPERATORI DI SETTORE E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Si ferma il vento della protesta ed è tregua tra l’amministrazione comunale e gli operatori del comparto edile. Oggi pomeriggio una delegazione in rappresentanza di costruttori, ingegneri, architetti, geometri e geologi, ha incontrato il sindaco Anna Maria Casini. Gli operatori del settore però hanno chiesto al sindaco il pieno rispetto degli impegni oggi presi, avviando a soluzione i gravi problemi che penalizzano da mesi il comparto edile, vitale per l’economia locale. La tregua non cancella preoccupazioni e tensioni che agitano imprenditori e professionisti. E già dal comunicato congiunto emesso dal sindaco e dagli altri partecipanti all’incontro i consiglieri dell’Ordine degli Architetti, presenti all’incontro, Emilio Pace, Antonio Bolino e Antonio Del Boccio, avevano chiesto di cancellare la parte riguardante l’incontro di ieri con l’assessore Andrea Gerosolimo ed il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, “in quanto non presenti all’incontro e fuori luogo con lo stesso comunicato”. Il comunicato parla di ripristino di “un clima di collaborazione e sinergia tra l’amministrazione comunale, l’Ance L’Aquila, e gli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geometri e Geologi”. Nella riunione il sindaco Annamaria Casini e gli assessori comunali, Mario Sinibaldi, Cristian La Civita e Mariella Iommi, hanno illustrato, numeri alla mano, lo stato dell’arte della complessa situazione inerente l’ufficio sisma, spiegando le azioni messe in campo e ciò che si sta facendo per risolvere la situazione nell’interesse esclusivo della cittadinanza. Il sindaco ha fornito dati a costruttori e professionisti precisando che sono 607 le pratiche già istruite dal 2009, 536 quelle da istruire di cui 130 sono in istruttoria presso l’Utr7 di Goriano Sicoli , 144 sono pratiche presenti negli aggregati edilizi costituiti e che quindi verranno valutati nell’ambito di queste procedure complesse e 262 le pratiche residue. Di queste ultime 200 sono pratiche di esiti A, 33 di esiti B, 10 di esiti C e 19 di esiti E. Gli aggregati costituiti sono complessivamente 30, di cui 8 sono ancora da istruire, 10 sono appena costituiti come consorzi in attesa di progetti, i restanti sono avviati o in attesa di integrazioni per il completamento della pratica. Gli amministratori comunali hanno spiegato che entro giugno, come programmato nell’ambito del piano assunzionale e del bilancio approvato lo scorso aprile in Consiglio comunale, sarà conclusa la procedura di assunzione di due tecnici part time, nel frattempo è stato avviato il procedimento per l’assunzione di due tecnici a tempo indeterminato ed è stato emanato un avviso per manifestazione di interesse per l’incarico di due tecnici a supporto dell’ufficio sisma. Il tavolo ha concordato, infine, di proseguire un lavoro in sinergia anche per rimuovere gli ostacoli per gli appalti pubblici in riferimento alle scuole. L’incontro si è concluso con l’intento unanime di riunirsi periodicamente per continuare a collaborare al fine di individuare le soluzioni migliori, monitorando l’andamento delle attività. L’impegno dei partecipanti è, inoltre, quello di trovare soluzioni e risorse ulteriori a quelle presentate dall’amministrazione comunale. Il tavolo ha inoltre espresso la volontà di proseguire il dialogo con l’Utr7 di Goriano Sicoli, che ha in carico parte delle pratiche, riscontrando la disponibilità sia del sindaco Rodolfo Marganelli, sia di Paolo Esposito, direttore del’Ufficio Speciale di Fossa, i quali stanno collaborando fattivamente per la soluzione della problematica. In conclusione dell’incontro si è discusso anche della microzonazione sismica di livello 3 ed al riguardo il sindaco si è dichiarata disponibile ad un confronto con la Regione al fine di trovare le risorse necessarie ed avviare il progetto.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.