TROPPI “FURBETTI DEL PARCHEGGIO” IN PIAZZA XX SETTEMBRE, ESPERIMENTO DI AREA PEDONALE COMPROMESSO
La sperimentazione di piazza XX Settembre, come area pedonale, doveva servire ad avviare una pedonalizzazione sia pure parziale dell’intero corso Ovidio. Ma stando ai risultati di questi giorni la sperimentazione sembra votata al fallimento. I divieti imposti dall’ordinanza del sindaco non vengono rispettati in pieno, anche per l’assenza di controlli costanti. Se i parcheggi davanti al Liceo classico restano liberi dalle automobili, tutt’altro accade per i parcheggi disposti davanti alla banca e alla vetrina del negozio di confetti. L’ordinanza prevede giustamente eccezioni per automobilisti invalidi che possono parcheggiare su quel lato della piazza. Ma spesso e volentieri non sono gli invalidi ad occupare quei posti ma piuttosto “abilissimi” clienti della banca e cittadini impegnati in proprie commissioni da sbrigare in centro. Gli stessi che quando il parcheggio davanti all’ingresso della banca è tutto occupato, senza farsi scrupoli, parcheggiano al centro della piazza, con le auto che assediano la statua di Ovidio. Insomma i furbetti del parcheggio sono sempre in agguato e non è un buon segnale né in senso civico né per l’esperimento in atto, che l’amministrazione comunale intende protrarre nel tempo.

Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.