NELLE GIORNATE DI STUDI MUSICALI ABRUZZESI PROTAGONISTI ANCHE I SULMONESI DI GIANNANTONIO ED ESPOSITO

Si tornerà a parlare del rito trinitario del Venerdi Santo a Sulmona e della musica del Miserere nel convegno che si svolgerà nelle giornate del 12 e 13 maggio prossimi nell’Auditorium e nell’Aula Magna del Conservatorio “Casella” dell’Aquila su “Abruzzo Beni Musicali – Giornate di Studi Musicali Abruzzesi”, promosso dall’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, dall’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, dal Centro Etnomusicologico d’Abruzzo e dall’A.E.L.M.A. (Archivio Etnolinguistico Musicale Abruzzese). Il convegno, curato da Massimo Salcito e Domenico Di Virgilio, giunge quest’anno alla quinta edizione. La prima edizione si tenne proprio a Sulmona nel 2011. I lavori del convegno saranno articolati in interventi di ricercatori, esperti e docenti di Musicologia ed Etnomusicologia in Abruzzo, intervallati da “aperitivi musicali”, mostre e proiezioni multimediali.La sezione etnomusicologica, in particolare, verterà sui rapporti tra musica, riti e confraternite nelle province abruzzesi; tra gli interventi previsti figura anche quello dell’etnomusicologo sulmonese Pasquale Di Giannantonio, che nel pomeriggio della prima giornata si occuperà proprio della Processione del Venerdì Santo dei Trinitari, oggetto del volume “120 Garofani Rossi” (Lupieditore, Sulmona 2017) presentato lo scorso 10 aprile, in un incontro tenuto nell’Auditorium “San Panfilo”, nel Centro Pastorale Diocesano. “Sono molto felice di poter illustrare le peculiarità delle tradizioni pasquali sulmonesi in un contesto accademico di prestigio – sottolinea Di Giannantonio – Dato il mio legame con la città, mi sento onorato di poterla rappresentare e di farne conoscere uno dei volti più belli e caratteristici in occasione di un appuntamento musicale di indubbia rilevanza”. Altra voce sulmonese nel convegno sarà quella di Maria Cristina Esposito, attenta studiosa dell’opera del coreografo Prospero Lutii da Sulmona, che durante la seconda giornata tratterà di danza nelle province abruzzesi dell’Ottocento.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.