GIOVANI SUI PASSI DELLA STORIA HANNO INAUGURATO IL SENTIERO DELLA LIBERTA’ (video)
La memoria delle lotte di libertà, la Resistenza umanitaria, con uno sguardo al futuro per difendere i valori che fondano la democrazia e la repubblica nata dalla Resistenza. Questo il messaggio lanciato questa mattina inaugurando la diciassettesima edizione del Sentiero della Libertà. La marcia è partita, sotto una pioggia battente, da piazza XX Settembre. Prima dell’avvio della marcia la borsa di studio intitolata a Roberto Cicerone è stata consegnata da Mario Setta a Lucia Franchini e Irene Liloni del Liceo scientifico “Fermi” di Salò (Brescia) per gli studi compiuti sulla lotta di Resistenza nella loro città. Presente Lea Cicerone, che fu tra le protagoniste delle storie di accoglienza e solidarietà con gli Alleati durante i giorni sofferti dell’occupazione tedesca. Le due studentesse hanno devoluto il premio al Comune di Montereale, colpito dal sisma del gennaio scorso, consegnandolo nelle mani del sindaco Massimiliano Giorgi. “Grazie di questo pensiero, questo contributo lo uniremo agli altri ricevuti per la scuola e pensiamo che sia questo il modo migliore di investire per il futuro” ha detto il sindaco Giorgi. Presenti anche i mini-sindaci Angelo Del Principe, per Pescasseroli e Opi e Flavia Paradiso, per Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Quindi il saluto ai partecipanti al Sentiero della Libertà è stato portato dal sindaco di Campo di Giove, Giovanni Di Mascio, che ha augurato ai giovani in marcia di “vivere questa esperienza come avventura meravigliosa e profonda per guardare con maggiore fiducia al futuro”. La senatrice Paola Pelino invece ha sottolineato come “il Sentiero non sia solo un percorso della memoria ma anche un momento di riflessione in difesa delle libertà e della democrazia, da tutelare sempre a tutti i costi e in tutti i modi”. La senatrice Stefania Pezzopane ha idealmente abbracciato tutti coloro che combatterono per la libertà e ha ricordato ai giovani il valore della storia di quei giorni. Il sindaco Annamaria Casini ha sottolineato il valore della marcia come “festa di giovani che intendono costruire il futuro sulla memoria di un passato dal quale vengono i valori fondanti della pacifica convivenza”. Maria Rosaria La Morgia, giornalista e presidente dell’associazione del Sentiero della Libertà, ha ricordato come inaugurando la prima edizione di questa marcia il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, citando Ovidio, invitò i giovani a guardare in alto, agli ideali e valori. “Vivremo giornate non solo di memoria ma di incontro e riflessione tra noi, per ritrovarci con la storia e con le montagne del nostro Abruzzo, che fanno parte anche loro, come la nostra storia, del patrimonio della nostra regione da difendere”. Infine il generale Rino De Vito, comandante del Comando Militare Esercito dell’Abruzzo, ha dato il suo “in bocca al lupo” ai giovani del Sentiero della Libertà, incoraggiandoli a difendere sempre quei valori immortali che hanno ispirato le gesta della lotta che fondò la Repubblica italiana. La manifestazione inaugurale in piazza XX Settembre è stata seguita in diretta Facebook sulla pagina Rete Abruzzo Valle Peligna.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.