ANTONELLA DI NINO: IL TURISMO MONTANO PER RILANCIARE IL BAGNATURO DI PRATOLA PELIGNA
Lo sviluppo della frazione di Bagnaturo passa attraverso la creazione e valorizzazione del turismo montano. Se ne è parlato ieri sera nell’incontro di Antonella Di Nino, candidato sindaco della lista “Pratola Bellissima” con gli elettori della frazione, nei locali del ristorante Villa Giovina. Un incontro partecipato e sentito che ha visto i residenti intervenire con proposte, idee e suggerimenti su un argomento che ha creato confronto e interesse tra tutti i presenti. Accanto al candidato sindaco protagonisti dell’incontro sono stati i candidati consiglieri comunali Adele Leombruni, Aldo Di Bacco e Fabiana Donadei, tutti hanno sviluppato l’argomento portando ognuno il proprio contributo sulla base delle loro conoscenze ed esperienze. Il candidato consigliere Di Bacco ha posto attenzione sulle potenzialità turistico-ricettive della frazione e del monte Morrone, puntando sull’obiettivo di creare un sistema di ricettività turistica attraverso progetti di cosidetto “albergo diffuso”. Obiettivo importante è anche quello di attivare cooperative di comunità, instaurando una collaborazione efficace tra amministrazione pubblica e privati. Infine Di Bacco ha fatto cenno alla necessità di avviare un progetto finalizzato alla rivalutazione del Rifugio di Colle delle Vacche, ora in condizioni di grave abbandono, riattivandolo come stazione di sosta e di ristoro per chi frequenta la montagna, a piedi, a cavallo o in bicicletta. Di Bacco ha concluso auspicando che cittadini, imprese e amministrazione comunale facciano sistema su questi obiettivi, valorizzando le potenzialità della frazione. La sinergia territorio-ambiente-turismo è l’obiettivo presentato invece dal candidato consigliere Fabiana Donadei. “Bagnaturo con una politica intelligente di valorizzazione della montagna può diventare porta del parco Maiella” ha spiegato Donadei. L’obiettivo può essere centrato attraverso il potenziamento della rete stradale pedemontana, l’avvio di un sistema di percorsi e parchi tematici, l’inserimento del Castello dell’Orsa nella rete dei castelli abruzzesi, il collegamento ad ippovie e ciclovie del comprensorio, come quelle tra Popoli e Pacentro, la creazione di aree pic-nic e aree campeggio, la valorizzazione di attività produttive montane, come la pastorizia e quindi la produzione di tipicità locali, come quelle lattiero-casearie. E’ essenziale per questi obiettivi creare sinergia tra Comune di Pratola, ente Parco Maiella, associazioni di settore e privati.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.