FESTA S.PANFILO, IL VESCOVO SPINA: SOCIETA’ CIVILE E COMUNITA’ ECCLESIALE UNITE PER IL BENE COMUNE

Si apriranno domani 27 aprile i festeggiamenti in onore di San Panfilo, patrono della Diocesi e della città di Sulmona. Alle 9.30 una santa messa sarà celebrata in Cattedrale e alle 18 si terrà l’esposizione solenne del busto venerato del santo con la preghiera dei Primi Vespri presieduti dal vescovo Angelo Spina. Alle 22, in Cattedrale,si svolgerà una Veglia di Preghiera animata dalla Pastorale Giovanile. La giornata di festa del Patrono, venerdi 28 aprile, in Cattedrale saranno celebrate al mattino due Sante Messe, alle 9.30 e alle 11.30. Alle 17 sarà celebrata la Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo Metropolìta dell’Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi concelebrata dal Vescovo monsignor Angelo Spina e dal Vescovo emerito della Diocesi di Sulmona-Valva, monsignor Giuseppe Di Falco. Seguirà la processione solenne lungo le principali vie della città. Il vescovo Angelo Spina sulla Festa del Santo Patrono ha dichiarato: “La Festa di San Panfilo ci vede uniti come società civile e comunità ecclesiale. E’ la festa del Patrono della Città e dell’intera Diocesi. Oggi in un clima di generale smarrimento abbiamo bisogno di guardare ai Santi, campioni del bene, per poter aprire i cuori e le menti alla speranza che vince ogni forma di rassegnazione e ci radica nell’impegno delle opere di misericordia corporale per promuovere il bene comune. San Panfilo, il Santo della purezza della fede che difese strenuamente contro le eresie e Santo della carità che accoglieva i poveri nella sua casa e li serviva a mensa, è per tutti noi un faro di luce, per il cammino sia civile che ecclesiale. Se nella piazza siamo cittadini per costruire il bene comune, in chiesa siamo fratelli per costruire la civiltà dell’amore. San Panfilo ci chiama a vivere con impegno quotidiano questa sintesi di bene per la Città, la Diocesi e l’umanità”. Il programma civile dei festeggiamenti prevede venerdì 28 alle 9.30 il Risveglio musicale della città a cura del complesso bandistico “Città di Introdacqua”, diretto dal maestro Vito Di Benedetto. Alle 12.30 lo stesso complesso terrà un intrattenimento musicale nella villa comunale. Alle 20.30 spettacolo di fuochi pirotecnici, al rientro della processione in Cattedrale e la serata di festa sarà conclusa alle 21.30 con il concerto del musicista Francesco Mammola.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.