CERTAMEN INAUGURATO, IN GARA 86 STUDENTI DA ISTITUTI ITALIANI E DEL RESTO D’EUROPA
Ottantasei concorrenti, di cui trentadue provenienti dall’estero, soprattutto da istituti dell’Austria, della Germania, Romania e Montenegro. In tutto sono cinquanta i licei, tra italiani e del resto d’Europa, coinvolti nel Certamen. Per la prima volta concorrono anche due studenti svizzeri. Questo ai “nastri di partenza” il quadro della XVIII edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense inaugurata oggi pomeriggio nella sala del Cinema Pacifico. Accanto alla dirigente del Polo scolastico Umanistico, Caterina Fantauzzi, a fare gli onori di casa anche il sindaco Annamaria Casini e il presidente del Consiglio comunale, Katia Di Marzio, reduci da una giornata storica per la città. Gli atti della XVII edizione sono stati presentati dalla professoressa Cristina Vallini, dell’Università L’Orientale di Napoli. Mentre il professore Paolo Fedeli, dell’Università di Bari, ha parlato dei primi sedici volumi degli atti del Certamen. Ha concluso l’incontro inaugurale il professore Alessandro Colangelo, presidente dell’associazione Amici del Certamen, che ha invece trattato il tema del “Certamen nella Provincia dell’Umanesimo”. Il Certamen entra nel vivo domani mattina alle 9 con lo svolgimento della prova di traduzione e commento di un passo tratto dalle opere di Ovidio. In gara anche gli studenti sulmonesi Virginia Giovannitti e Domenico Paolilli del Liceo classico Ovidio, Daniele Russo e Giusy Spacone del Liceo scientifico Fermi. Anche il Liceo scientifico di Popoli è rappresentato in gara da Alfredo Battisti e Giacomo Troiani. Al Certamen sono iscritti anche studenti provenienti da altri istituti abruzzesi, dall’Aquila, Avezzano, Pescara, Lanciano e Atri.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.