DI PANGRAZIO: IL SENTIERO DELLA LIBERTA’ MEMORIA DEL CORAGGIO E DELL’UMANITA’ DEGLI ABRUZZESI

“Il Sentiero della Libertà è memoria del coraggio e dell’umanità della gente d’Abruzzo”. Lo ha sottolineato questa mattina, a palazzo dell’Emiciclo, il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, intervenendo nella conferenza di presentazione della XVII edizione del Sentiero della Libertà. Un itinerario attraverso la Majella che ripercorre i passi degli uomini e delle donne che nel settembre del 1943 fuggirono dal campo 78 di Fonte d’Amore di Sulmona per raggiungere l’armata inglese del generale Montgomery dislocata a Casoli. A presentare l’edizione 2017, che si svolgerà dal 28 al 30 aprile, sono intervenuti con il presidente Di Pangrazio la professoressa Adelaide Strizzi, il professore Mario Setta e Antonio Cicerone, tutti componenti dell’Associazione “Sentiero della Libertà”, organizzatrice dell’evento insieme all’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, rappresentato dal Presidente Carlo Fonzi. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha sposato l’iniziativa dandone testimonianza attraverso le parole del Presidente Giuseppe Di Pangrazio, anch’egli intervenuto alla conferenza. “Questa istituzione – ha detto Di Pangrazio – con lo stesso spirito di solidarietà che ha spinto tanti abruzzesi a dare sostegno ai prigionieri angloamericani che fuggivano sui monti verso la libertà, intende sostenere questa manifestazione che ha un duplice scopo: fare memoria del coraggio e dell’umanità della gente d’Abruzzo e far scoprire spaccati naturalistici inediti e dalla forte componente emozionale”. Strizzi invece ha parlato del “Sentiero della Libertà” come di “un’importante opportunità per imparare la storia camminando, fuori dalle aule”, appello lanciato in particolar modo ai numerosi studenti, non solo abruzzesi, che dal 2001 sono veri protagonisti dell’evento. L’itinerario della diciassettesima marcia seguirà, come sempre, il percorso Sulmona, Campo di Giove, Taranta Peligna e Casoli. I partecipanti partiranno dal palazzetto dello sport di Sulmona la mattina del 28 aprile e concluderanno il cammino nella giornata del 30 aprile, con la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti di Casoli.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.