APPLAUSI E LACRIME NEL CONCERTO DELLA BANDA DELLA FINANZA DEDICATO A FABRIZIA DI LORENZO (Video)
Un concerto dedicato alle vittime del terremoto e a quelle del terrorismo, alla tragedia di Rigopiano e a Fabrizia Di Lorenzo. E’ stato questo l’0maggio che la Banda musicale della Guardia di Finanza ha voluto dare, nel concerto di questa sera al Teatro comunale Caniglia, alla città dove è nata la giovane rimasta uccisa nell’efferato attentato terroristico di Berlino nel dicembre scorso. Una serata da non dimenticare, fatta di applausi e di lacrime, in un Teatro al completo in ogni ordine di posto, con l’esibizione della maestosa Banda musicale della Guardia di Finanza. Presenti anche i genitori di Fabrizia che hanno voluto dare merito al Corpo della Guardia di Finanza da sempre in prima linea nella lotta contro il terrorismo e contro chi lo finanzia. “Ho voluto con forza che fossero presenti i genitori di Fabrizia quale testimonianza di una giovane concittadina morta eroicamente in un paese straniero mentre cercava di realizzare i suoi ideali di ragazza di impegno esemplare e ricca di valori”, ha spiegato il capitano Luigi Falce comandante della compagnia della guardia di finanza di Sulmona. Dunque quella vissuta nella cornice del Caniglia è stata una serata di grande musica ma anche di grande emozione che ha toccato la sensibilità e il cuore dei presenti, organizzata dalla Camerata musicale di Sulmona con il patrocinio del Comune di Sulmona, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Fondazione di Risparmio dell’Aquila. In platea i massimi vertici regionali delle Fiamme gialle con il generale di brigata Flavio Aniello, comandante regionale della Guardia di Finanza Abruzzo e il colonnello Flavio Urbani, comandante provinciale. Sono stati proprio loro a sottolineare la particolarità del concerto, con le parole e con i riconoscimenti consegnati ai finanzieri Lorenzo Gagliardi, Paolo Passalacqua entrambi della sezione del soccorso alpino e Ezio Mininni, brigadiere della compagnia di Sulmona che si sono distinti nei soccorsi sia nella tragica vicenda di Rigopiano sia durante i soccorsi per il maltempo che ha flagellato l’Abruzzo lo scorso mese di gennaio con decine di paesi rimasti isolati dalla neve e alle prese con il terremoto. Naturalmente in una serata musicale una parte importante l’ha avuta anche la buona musica con i 102 orchestrali diretti dal bravissimo maestro Leonardo Laserra Ingrosso a deliziare i più raffinati appassionati di musica presenti. Nel programma del concerto, espressamente pensato per la città di Sulmona, sono state eseguiti brani di Wagner, Verdi, Ciaikovsky e Gershwin con la toccante chiusura con l’Inno di Mameli cantato in piedi da tutti gli spettatori in sala. Presenti, come detto, anche i genitori, di Fabrizia Di Lorenzo, Giovanna e Gaetano, il fratello Gerardo e la nonna, i quali hanno apprezzato molto la grande sensibilità dimostrata nei loro confronti dalla Guardia di Finanza e dagli organizzatori.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.