L’ISTITUTO OVIDIO IN PIAZZA XX SETTEMBRE PER IL COMPLEANNO DEL VATE
L’Istituto d’Istruzione superiore Ovidio celebrerà il compleanno di Ovidio, lunedi prossimo 20 marzo, con una cerimonia ai piedi della statua in piazza XX Settembre. “Duemila anni con Ovidio nel cuore” è il titolo del programma di eventi predisposto dall’Istituto di Istruzione Superiore OVIDIO per il Bimillenario Ovidiano che, naturalmente, non può trascurare una ricorrenza importante, quella del Dies Natalis, il 20 marzo come lo stesso Ovidio ci ricorda nell’elegia autobiografica dei Tristia: “Mi è patria Sulmona, assai fertile per acque fluenti freschissime, che è a novanta miglia da Roma (…) .Qui io fui messo alla luce e se vuoi sapere la data, quando con pari destino entrambi i consoli caddero”. L’appuntamento è per le 9,30. Ai piedi della statua saranno declamati versi ovidiani, alla presenza di delegazioni provenienti delle scuole di ben sei paesi europei che in questi giorni si trovano nella nostra città: Grecia, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Slovacchia. Alle 10, gli studenti si trasferiranno nella sala del cinema Pacifico per la premiazione del concorso “Ovidio a scuola” con la partecipazione della VicOvidio Music Band. Il premio è diviso in più sezioni: premio Rotary per la scuola primaria; premio “Amici del Certamen” e premio Inner Weel per la scuola secondaria di primo grado; premio “Giuseppe Martocchia” per la scuola secondaria di secondo grado e premio “Bianchi –D’Aurelio” per il Liceo Classico. Quest’anno gli studenti più giovani si sono concentrati su uno dei miti più affascinanti delle Metamorfosi, Re Mida; gli studenti della scuola secondaria hanno approfondito lo studio su Ovidio e l’esilio. Gli elaborati pervenuti nella sede del Liceo Classico sono numerosi e tutti di grande pregio, la commissione giudicatrice, presieduta dal dr Nino Santilli e composta da Sandro Colangelo, Palma Crea, Rosanna D’Aurelio, Alessandro Ginnetti, Ornella La Civita, Marco Maiorano, Mariolina Pallozzi, Emiliano Splendore ha avuto l’imbarazzo della scelta. Le attività proseguiranno nel pomeriggio, alle 18, nel Teatro Maria Caniglia con la Lectura Ovidii curata da Maddalena Crippa, per la direzione artistica del maestro Davide Cavuti. Il giorno successivo, 21 marzo, si continuerà con le celebrazioni: le delegazioni europee alle 10,30 saranno protagoniste, sempre in piazza XX Settembre, di un interessante flashmob dal titolo “Ovidio in tutte le lingue” e di una rappresentazione delle “Metamorfosi”, alle 11,30 di nuovo nella sala del cinema Pacifico. Si tratta di un progetto Erasmus+ finanziato dalla Commissione Europea “European Rainbow: a guide to teach european citizenship” per lo sviluppo dei valori di cittadinanza attraverso lo studio dei miti e delle leggende europee. Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Ovidio presenteranno i miti ovidiani affinché l’Europa li conosca e li apprezzi. Le docenti Emanuela Cosentino e Giuliana Giorgi, coordinatrici del progetto, esprimono grande soddisfazione per la partnership costituita da insegnanti motivati che si sono appassionati alla figura di Ovidio e al progetto che si concluderà con la produzione di una guida didattica per l’insegnamento sistematico dei valori di cittadinanza.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.