DONNE E LAVORO, CONVEGNO E MOSTRA DEL PARCO MAIELLA ALL’ABBAZIA

Un seminario promosso dal Parco nazionale della Maiella, per celebrare la giornata internazionale delle donne “Miniere della Majella: storie di donne e di lavoro”, si svolgerà sabato 18 marzo, alle 15,  nella sala “Ciampa” della Badia Morronese. Sarà un momento per comprendere a fondo come il tocco femminile abbia notevolmente influenzato l’economia di alcune zone del Parco, verranno ripercorse le tappe del lavoro in miniera, che in passato ha interessato alcuni paesi, evidenziando come le donne abbiano rivestito un ruolo focale nello sviluppo di questo settore attraverso il trasporto del bitume, nel rifornire di cibo i minatori e nell’influenzare anche morfologicamente il panorama montano che vivevano. Un viaggio a ritroso che sarà reso possibile per l’intervento di Daniela D’Alimonte, dirigente scolastico e ricercatrice linguistica, che parlerà de “Il lavoro delle donne in miniera il secolo scorso”, Dino di Cecco ed il gruppo Graim (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella) in “Le donne raccontano: proiezioni, letture e testimonianze sul lavoro femminile nelle miniere della Majella”. Introduce Silvano Agostini, geologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, aprendo con una panoramica su “Economia e paesaggi storici della Majella settentrionale”. In concomitanza con il convegno verrà allestita la mostra sulle miniere della Majella realizzata dal GRAIM, nei locali della Badia fino al 31 marzo con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.