E’ ARRIVATA LA NEVE, COME PREVISTO. IN MATTINATA VIABILITA’ REGOLARE

Come previsto dagli esperti meteo la neve è arrivata anche nel centro Abruzzo e l’ondata di maltempo si sta abbattendo su tutta la regione.  Nei paesi dell’Alto Sangro, come anche a Campo di Giove, ha cominciato a nevicare già da ieri sera. Impianti aperti sulle montagne di Roccaraso e Rivisondoli, per la gioia degli appassionati dello sci. Al momento non si registrano disagi alla viabilità. Mezzi Anas sono in azione sulla ss 17 dell’Appennino Abruzzese dove si segnalano rallentamenti a Roccaraso. Solo nevischio sulle autostrade abruzzesi A-24 e A-25, arterie che sono, pertanto, regolarmente percorribili, cosi’ come le strade di montagna, dove sono in azione i mezzi spazzaneve e spargisale. A L’Aquila, nelle prime ore di stamane, sono caduti solo flebili fiocchi che non hanno creato problemi di sorta. La Protezione civile, comunque, raccomanda di mettersi in viaggio solo per estrema necessita’. A Campo Imperatore, sul Gran Sasso d’Italia, e’ in atto una bufera di neve e nella notte si e’ registrata una temperatura di 13 gradi sotto lo zero.

 PREVISIONI

L’intenso nucleo di aria gelida di matrice artico-continentale – si legge nel bollettino odierno del sito www.abruzzometeo.org – ha ormai raggiunto la nostra Penisola, determinando un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche soprattutto sul settore adriatico, dove sono in atto rovesci e manifestazioni temporalesche con nevicate a quote collinari. Ma nelle prossime ore l’aria gelida si riversera’ anche sulla nostra Regione favorendo un ulteriore sensibile calo delle temperature con nevicate che interesseranno le aree di pianura e la fascia costiera: nevicate a carattere di bufera sono previste sulle zone collinari, alto-collinari, pedemontane e montuose nonche’ sulla Valle Peligna, ma la neve non risparmiera’ la Marsica e l’aquilano anche se gli accumuli piu’ consistenti si registreranno lungo tutta la fascia pedecollinare e sui rilievi che si affacciano sul versante adriatico. Gelo intenso anche nella giornata di domani con temperature che anche lungo la fascia costiera faticheranno a superare quota zero gradi, nevicate diffuse su gran parte del territorio regionale, piu’ frequenti sull’asse pedecollinare, forti venti di bora con mareggiate. La tendenza e’ verso un lento e graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche che iniziera’ a manifestarsi nella giornata di sabato, in particolar modo nel pomeriggio-sera e proseguira’ nella giornata di domenica, anche se continuera’ a fare molto freddo e ci potra’ ancora essere occasione per precipitazioni nevose, in particolar modo sul settore orientale e costiero.

Sulla nostra Regione – prosegue abruzzometeo – si prevedono condizioni iniziali di cielo molto nuvoloso o coperto con rovesci, localmente a carattere temporalesco, specie in mattinata, accompagnate da un deciso rinforzo dei venti di bora (raffiche localmente superiori a 80-90 Km/h), nevicate al disopra dei 400-600 metri, in graduale calo nel corso della giornata fino al livello del mare, specie nel pomeriggio-sera. Le nevicate interesseranno anche le aree pianeggianti, l’aquilano, la Marsica, la Valle Peligna e la fascia costiera con accumuli piuttosto rilevanti sulle zone collinari, alto-collinari e pedemontane che si affacciano sul versante adriatico, specie tra stasera-notte e per gran parte della giornata di domani. Temperature in generale e sensibile diminuzione con valori massimi che faticheranno a superare quota zero gradi anche in riva al mare, specie nella giornata di domani. Un lento e graduale miglioramento del tempo e’ previsto a partire dalla seconda meta’ della giornata di sabato e proseguira’ nella giornata di domenica, anche se fara’ ancora molto freddo (pericolo ghiaccio, attenzione) e potrebbero esserci ancora occasioni per addensamenti e nevicate.
Temperature: In generale diminuzione, anche sensibile dal pomeriggio-sera e in nottata. Gelo nella giornata di domani.

in basso situazione Sulmona Ponte Capograssi

wp-image-1184717482jpg.jpeg

wp-image-1155646903jpg.jpeg

In basso e in copertina Campo di Giove

neve 15857193_1521610627856804_1157804737_o

15902920_1521610671190133_1113819142_o

in basso Impianti aperti foto Roccaraso.net

15871594_10155604126028776_2192800303241924483_n

 

Strada dei Parchi SPA consiglia ai viaggiatori, in una nota, “di non mettersi in viaggio sulle autostrade A24 ed A25, salvo che motivi di urgenza e dopo essersi informati sulle effettive situazioni meteorologiche in corso e sulle reali condizioni della circolazione in autostrada”. “A24-A25: neve nelle tratte interne a partire dalle prime ore della mattina di domani. Possibile fermo dei mezzi superiori alle 7,5 tonnellate” si legge in una nota diffusa nel pomeriggio di ieri in cui si aggiungono i consigli ai viaggiatori: “Il Dipartimento della Protezione Civile (D.P.C.) ha diramato un avviso di condizioni metereologiche avverse che prevede ‘nevicate su Marche, Abruzzo, settori orientali del Lazio, inizialmente al di sopra dei 500 – 700 metri, in progressivo abbassamento nel corso della giornata fino al livello del mare, con apporti al suolo da deboli a moderati”.  Come annuncia una nota: “Il ns. previsore Himet Srl, de L’Aquila, prevede sulle autostrade A24 ed A25 nei prossimi due giorni per le Regioni Abruzzo e Lazio:

Pomeriggio/sera: possibilità di precipitazioni a carattere nevoso su tutte le tratta autostradale ad eccezione di Roma – Castel Madama e Castel Madama – Carsoli. Quota neve compresa tra i 100-0 m. cumulate ovunque comprese tra i 5-10 cm in 6h. Gli accumuli maggiori sono previsti nelle tratte tra Gran Sasso Est -Colledara, Pescina – Pratola Peligna e Pratola Peligna – Torre de Passeri. Venti moderati/forti dai quadranti orientali. Forti gelate ovunque; Notte: precipitazioni a carattere nevoso sull’intera tratta autostradale, ad eccezione delle tratte Roma – Castel Madama e Castel Madama – Carsoli, quota neve intorno ai 100-0 m, cumulate ovunque comprese tra i 5-7cm in 6h. Venti moderati/forti dai quadranti orientali. Forti gelate ovunque”.

“Come stabilito dal Piano Operativo condiviso con la Polizia Stradale e con le Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell’effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi – è un altro passo della nota della società Strada dei Parchi diffusa ieri pomeriggio – potrebbero essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonn ed il loro accumulo. Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano i Viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali: dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve; partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini; non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso; adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono; porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile; ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi”.

IN BASSO VEDUTA DI PACENTRO

15822832_10207623318202844_1268433335001082768_n


Scopri di più da ReteAbruzzo.com

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.