CronacaHomeIn Evidenza

SIT-IN DEI GENITORI “VOGLIAMO SCUOLE SICURE”. ASSESSORE “GIOVEDÌ DELIBERA PER I MUSP”

foto0

Muniti di striscioni e cartelloni sono scesi in piazza questa mattina gruppi di genitori del Comitato “scuole sicure”, insieme ai loro figli, per chiedere al sindaco la chiusura degli edifici scolastici con coefficiente di vulnerabilità basso, risposte e sopralluoghi da parte della protezione civile “non visivi ma strumentali, per avere certezze sulla loro staticità”. Hanno marciato in silenzio da piazza XX Settembre fin dentro il cortile di palazzo San Francesco, per evidenziare l’eccessivo silenzio da parte dell’amministrazione sulla questione. “E’ venuta a mancare da un po’ di tempo la comunicazione nei confronti del comitato con cui finora ha condiviso obbiettivi nella fase dell’emergenza” ha affermato un componente del comitato, Franco Tavoletti. “Non siamo tantissimi oggi, ma la risoluzione del problema si costruisce giorno per giorno, passo dopo passo” Chiedono, dunque, sicurezza anche per gli edifici pubblici. Una volta dentro il cortile, hanno ascoltato l’intervento della consigliera di opposizione, Elisabetta Bianchi, di Forza Italia, la quale ha sostenuto di attivarsi per la questione insieme ad altri consiglieri di minoranza. A margine della manifestazione si sono accese brevemente discussioni, in quanto è arrivato l’assessore comunale, Paolo Santarelli, con delega all’istruzione e alle politiche delle scuole, il quale, presente nella Casa Municipale, li ha invitati ad salire nella stanza del sindaco (assente per motivi di salute) per ascoltare anche l’altra campana, non solo l’opposizione. Detto fatto. Il comitato, rappresentato dalla portavoce Barbara Zarrillo, e da tre genitori, si è riunito insieme all’assessore Santarelli e al consigliere Andrea Ramunno i quali hanno spiegato che entro Mercoledi o Giovedi prossimo sarà formalizzata la Delibera di Giunta che consentirà l’arrivo dei Musp, legato ai cantieri per la scuola “Masciangioli” (che dovrebbero restare aperti per un anno) consentendo dagli inizi di Gennaio di rimodulare la dislocazione di studenti e bambini. (clicca) “Abbiamo dovuto attendere che fosse compiuto l’iter burocratico, che prevede l’ok dalla Prefettura per i certificati antimafia indispensabili alle ditte incaricate per avviare i lavori alle scuole interessate. Interventi che cominceranno in settimana e che, dunque, permetteranno l’arrivo dei musp” ha spiegato Santarelli, sottolineando che “l’amministrazione ha il rispetto non solo dei bambini ma di tutti i cittadini. Ci stiamo occupando di trovare una sistemazione per la collocazione dei Musp, stiamo valutando anche per il trasferimento degli uffici comunali in quanto anche per palazzo San Francesco sono previsti i lavori di messa in sicurezza”. Ha ricordato l’assessore che entro il 31 dicembre la situazione dovrà essere risolta in quanto scadono le convenzioni con la Curia, le cui tre parrocchie ospitano gli asili sulmonesi. Quanto al silenzio nei confronti del comitato, Ramunno ha risposto che “l’ultima comunicazione pubblica risale a circa una quindicina di giorni fa”, mentre Santarelli ha ribadito che controlli e verifiche sono stati effettuati subito dopo le recenti scosse di terremoto “Sono stati eseguiti dai tecnici” ha voluto ribadire l’assessore. Si apre, dunque, al fase due, annunciata nella conferenza stampa del 15 ottobre (clicca) I genitori hanno spiegato ansie e preoccupazioni, pertanto si sono congedati con l’impegno da parte dell’amministrazione comunali di ulteriori approfondimenti sulle strutture e la promessa di incontrarsi nuovamente subito dopo la delibera.

 

foto2

foto1foto7

foto3

 

foto5

foto6foto8